Mercedes: W11 devastanti a Sochi. Ma i piloti non sono contenti
Le W11 hanno fatto il vuoto nelle libere di Sochi sia sul giro secco che sul passo gara, eppure Bottas e Hamilton hanno ancora parecchi decimi che possono limare in vista di domani. Ecco perché.

Il copione è ormai arcinoto. Alla vigilia di ogni weekend c’è uno sforzo comune da parte di Mercedes e degli stessi avversari per trovare motivi tecnici (pista, gomme, temperature, etc.) che dovrebbero in teoria compattare il gruppo di testa.
Poi arriva la prima giornata di prove ed il copione è sempre lo stesso, ovvero ‘1-2’ Mercedes con il resto del gruppo ben lontano. Oggi a Sochi è stato di oltre un secondo il margine che ha separato Valtteri Bottas (leader di giornata) e Daniel Ricciardo, primo degli altri, un divario destinato a crescere se le condizioni della pista rimarranno quelle viste nelle prime due sessioni di prove.
Il crono di Bottas, risultato il migliore di giornata (1’33”519), è stato ottenuto con un terzo settore percorso in 27”804, contro il 27”294 di Lewis Hamilton, a causa di una sbavatura del finlandese nell’ultima curva che immette sul rettilineo principale. “Nella seconda sessione abbiamo effettivamente percorso molti giri – ha commentato Valtteri - ma non sono riuscito a mettere tutti i migliori settori nello stesso giro, quindi ne abbiamo molto di più. Le condizioni oggi non erano semplici, abbiamo visto molti piloti commettere errori”.
Anche per Hamilton il crono di 1’33”786 non rispecchio fedelmente il suo potenziale. Lewis ha spinto molto nei primi due settori, e sembrava lanciato verso un giro intorno al 33”3 quando ha commesso un errore alla frenata della curva ‘13’, un punto in cui oggi tanti piloti hanno pagato dazio.
“Non mi sono sentito particolarmente veloce oggi – ha commentato – il weekend non è iniziato particolarmente bene, nella sessione FP1 ho avuto un bloccaggio alla curva 1 mentre stavo usando le Soft, poi sono tornato in pista con le Hard e ho completamente distrutto quel set di pneumatici. Nella FP2 è andata meglio, ma non ho ancora messo tutto insieme, ed è un lavoro che mi aspetta. Ci sono alcune cose che devo migliorare io come guida, e altre sul fronte del setup”.
Se sul giro veloce entrambi i piloti Mercedes hanno fatto chiaramente capire che c’è ancora un notevole margine di miglioramento, sui long-run è emerso in modo ancora più prepotente il divario che le due W11 hanno sul resto del gruppo. Tra tutte le simulazioni quella più devastante (per gli avversari) è quella che ha completato Bottas con le gomme hard, con un passo velocissimo (1’39”0 di media) e diversi giri su un 1’38” proibitivo per la concorrenza, inclusi coloro che hanno montato le soft a fine turno, quando i serbatoi sono più leggeri.
“Sono un po' sorpreso dal margine che abbiamo sul resto del gruppo – ha confessato Hamilton - perché anche per noi non è stata una giornata facile. La trazione è scarsa e si scivola molto, per questo sono sorpreso di vedere quel divario, vuol dire che per i nostri avversari è stato ancora peggio. Ma credo che la pista domani sarà progressivamente sempre più gommata, quindi il gap è destinato a ridursi”. Parole che fotografano bene la situazione, quelle di Hamilton , ed anche Bottas non ha voluto nascondere ciò che nascondere non si può, ovvero che le due Mercedes vanno a ‘spasso’ anche più del solito
“Per il momento tutto sembra andare bene – ha dichiarato Valtteri - c'è ancora del lavoro da fare sul terzo settore, perché la monoposto è nervosa, ma ovviamente non posso che confermare che il weekend è iniziato molto, molto bene”. Nel venerdì di Bottas c’è stato solo un piccolo inconveniente…come ha chiarito lui stesso. “Quando ho iniziato il primo long-run in FP2 c’era qualcosa che limitava il movimento del gomito, ho provato a spostarmi ma niente, non riuscivo a fare il movimento corretto. Così mi sono fermato ai box e…c’era un rotolo di nastro adesivo!”.

Articolo precedente
Verstappen: "Qui per noi è dura. Temo... le Renault!"
Prossimo Articolo
Binotto: "Domenicali è la persona ideale per la F1"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Russia |
Sotto-evento | FP2 |
Piloti | Lewis Hamilton , Valtteri Bottas |
Team | Mercedes |
Autore | Roberto Chinchero |
Mercedes: W11 devastanti a Sochi. Ma i piloti non sono contenti
Di tendenza
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.