Mercedes si interroga sul vero valore della Ferrari dopo i test
Il team campione del mondo in carica ha dominato nell'ultimo giorno ma non vuole sottovalutare una Ferrari che ancora non è andata alla ricerca della performance assoluta.

La Mercedes ha chiuso la giornata di test del venerdì con una doppietta grazie a Valtteri Bottas e Lewis Hamilton. I due piloti hanno stupito con le loro performance e si sono anche avvicinati al record del tracciato stabilito la passata stagione.
Nonostante tutte le discussioni si siano focalizzate sul DAS, il passo gara della Mercedes W11 è sembrato davvero impressionante così come le sue antenate.
A differenza della Mercedes, la Ferrari ha iniziato la prima sessione di test in modo opaco, concludendo la giornata del venerdì con un distacco di 2.6’’ dalla vetta. La Scuderia ha sottolineato di non aver voluto cercare la performance nel corso della prima settimana, ma il gap dai team di vertice ha sorpreso.
In Mercedes, tuttavia, sanno fin troppo bene come le cose possano cambiare. Nel 2019 il team si è trovato in grossi guai all’apertura dei test per poi tornare a ruggire nella seconda settimana grazie ad un ampio pacchetto di aggiornamenti che ha spianato la strada verso la conquista del titolo piloti e costruttori.
La scuderia campione del mondo ha comunicato sui propri canali un bilancio di questa prima tre giorni di prove.
“Nessuno può dire con certezza di essere più veloce di un altro team perché nessuno conosce i reali valori in campo al momento di scendere in pista e cosa porteranno i rivali la prossima settimana”.
“Ad esempio, la Red Bull porterà un significativo pacchetto di aggiornamenti per la seconda sessione? Perché la Ferrari ha trascorso questi tre giorni utilizzando una modalità della propria power unit a basso regime rispetto ai team clienti?”.
E’ proprio l’ultimo punto che lascia perplesso Mercedes, il fatto che la Ferrari non si sia ancora espressa al massimo livello e questa valutazione coincide con i dati. La Scuderia di Maranello potrebbe aver girato con un propulsore un secondo al giro più lento rispetto al previsto e questo andrebbe a giustificare il gap dalla vetta.
Nel corso del primo giorno di test la velocità di punta della Ferrari è stato più lenta rispetto a quella dell’Alfa Romeo, mentre nel giorno conclusivo Vettel ha fatto segnare la maggior velocità di punta prima che la sua power unti si rompesse.
Il tedesco ha spiegato che la Ferrari non ha voluto spingere al massimo la potenza del motore, aggiungendo che potrebbe decidere di adottare la stessa strategia anche la prossima settimana.
“Puoi giocare molto con la potenza del motore, ma al momento il nostro obiettivo non è cercare la massima prestazione della power unit bensì percorrere il maggior numero di giri possibile”.
“Credo che salire di potenza col motore non sia una cosa che si vuole fare nel corso dei test per mostrarla a tutti e per quanto ne so non è nei nostri programmi”.
I commenti di Vettel si sono accodati al messaggio lanciato da Mattia Binoto.
“Abbiamo cambiato il nostro approccio ai test ed al programma” ha dichiarato il team principal.
“Nel corso della prima sessione ci siamo concentrati nel verificare l’aerodinamica e la meccanica della vettura in differenti configurazioni senza provare ad ottimizzare l’assetto e cercare la performance assoluta”.
Il team principal, però, non si è nascosto nell’affermare di essersi trovato a disagio nel confronto con i rivali: “Lo scorso anno ero più ottimista in questa fase perché i tempi sul giro arrivavano facilmente. Oggi sembra un po’ oiù complesso”.
“I nostri rivali sembrano essere molto forti, ma credo che non dovremmo dimenticare la lezione dello scorso anno. Aspettiamo la prima gara in Australia per avere un miglior quadro della situazione”.
Nonostante la Mercedes abbia conquistato i titoli dei giornali con i tempi ottenuti, il team campione in carica ha cercato di gettare acqua sul fuoco.
Valtteri Bottas è sembrato piuttosto soddisfatto delle prestazioni ottenute parlando di un miglioramento netto della W11 rispetto alla vettura del 2019.
“È stata una bella sensazione. Non ci sono stati grossi problemi di bilanciamento con la vettura, il comportamento è stato abbastanza buono, e sento che abbiamo fatto buoni progressi ogni giorno“.
“Anche se non ci sono stati problemi enormi, ci sono sempre cose che si stanno perfezionando come, ad esempio, l'equilibrio nei diversi tipi di curve. Stiamo migliorando sempre di più andando dove vorremmo”.
“Rispetto allo scorso anno non ci sono aspetti negativi, e questo è un grande passo avanti”.
La Mercedes al momento si è confermata al vertice, ma bisogna aspettare che la Ferrari scopra le sue carte per capire i valori in campo. Probabilmente soltanto la prima gara a Melbourne il 15 marzo darà i primi verdetti.
Pierre Gasly, AlphaTauri AT01

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point RP20

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Daniil Kvyat, AlphaTauri

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari nel garage

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Pierre Gasly, AlphaTauri AT01

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Alex Albon, Red Bull Racing RB16

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Daniel Ricciardo, Renault F1 Team R.S.20

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Daniel Ricciardo, Renault F1 Team R.S.20

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Daniel Ricciardo, Renault F1 Team R.S.20

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point RP20

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images

Articolo precedente
Mercedes vince anche la sfida dei km, ma occhio ai team Honda
Prossimo Articolo
Due power unit anche per Mercedes e Red Bull nel Test 1

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Sebastian Vettel , Valtteri Bottas |
Team | Mercedes |
Autore | Luke Smith |
Mercedes si interroga sul vero valore della Ferrari dopo i test
Di tendenza
Come la rapida ascesa di Kimi influì sulla carriera di Heidfeld
L'ascesa di Kimi Raikkonen come stella della Formula 1 fin dagli albori rimane una delle leggendarie storie del 2001, ma le sue imprese hanno avuto un impatto indesiderato sulle prospettive del suo compagno di squadra in Sauber. Vent'anni dopo il suo primo podio in F1 al GP del Brasile, ecco come Iceman ha influito sulla carriera di Nick Heidfeld.
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain
Mercedes: il basso rake non funziona o è questione di... fondo?
La squadra campione del mondo ha vinto con Hamilton il primo GP 2021, ma è indubbio che la W12 non ha dato l'impressione di essere stata la monoposto più competitiva in Bahrain. Anche l'Aston Martin è parsa sotto tono dopo il cambio delle norme aerodinamiche: i tecnici hanno parlato di particolari difficoltà con l'assetto Rake, mentre la sensazione è che i problemi stiano altrove.
Ceccarelli: “Quando i piloti di F1 non curavano la preparazione”
Torna la rubrica del mercoledì mattina di Motorsport.com. In compagnia del Direttore Franco Nugnes e del Dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine, in questa puntata di Doctor F1 andiamo a conoscere i segreti dietro la preparazione atletica richiesta a ciascun pilota di Formula 1
Piola: "Le F1 2021 giuste le vedremo a Barcellona"
Ancora un po' di pazienza e la F1 torna in pista. Nell'attesa del weekend di Imola, andiamo ad analizzare i possibili scenari futuri al netto di quanto visto al GP del Bahrain, in compagnia di Franco Nugnes e Giorgio Piola