Mercato F1: irrompe Mazepin e frantuma degli equilibri
Il russo ha varato un piano per debuttare in Formula 1 la prossima stagione e la sua presenza sul mercato piloti sta mettendo a rischio trattative che sembravano già avviate alla firma. Perché il padre è pronto a mettere sul piatto una cifra a cui nessuno vorrebbe dire di no...

A due tappe dal termine della stagione 2020, Nikita Mazepin occupa la sesta posizione nella classifica generale del campionato Formula 2. Al ventunenne pilota russo basterà la settima piazza finale per ottenere la Superlicenza di Formula 1, e al momento vanta un confortante vantaggio di venti punti sull’ottavo classificato (Guanyu Zhou).
Il raggiungimento dell’obiettivo sembra ormai una formalità e la conferma arriva dalla presenza di rappresentanti di Mazepin sul mercato piloti Formula 1.
Lo scorso weekend a Sochi ci sono stati incontri con diverse squadre, ed in particolare sembra che Mazepin sia interessato alla Haas.
A rendere l’ingresso nel mercato di Mazepin un vero e proprio ‘terremoto’, è il cospicuo supporto economico che il pilota russo può garantire e, secondo alcuni addetti ai lavori, il padre di Nikita, Dmtry, potrebbe mettere sul tavolo un’offerta a cui diventa difficile rinunciare.
Ed in effetti alcune trattative che sembravano ormai concluse, sono state congelate. Qualora la Haas dovesse valutare la candidatura di Mazepin, ad essere a rischio sarà la trattativa che coinvolge Sergio Perez, con il messicano che si troverebbe costretto a bussare altrove, magari anche alle porte di team che ufficialmente sono già a ranghi completi.
Su questo fronte c’è un rumors in merito alla Williams, che potrebbe valutare la candidatura di Perez. Il cambio di proprietà del team inglese rende i contratti con i suoi piloti meno cementati di quanto si possa credere, quindi ogni scenario è di fatto aperto.

Articolo precedente
Mercedes: Hamilton torna a studiare il regolamento
Prossimo Articolo
Fotogallery: Mick Schumacher gira a Fiorano con la SF71H

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Nikita Mazepin |
Team | Haas F1 Team |
Autore | Roberto Chinchero |
Mercato F1: irrompe Mazepin e frantuma degli equilibri
Di tendenza
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.