McLaren: prestito da 150 milioni dalla Bahrain National Bank
La McLaren ha concordato un prestito di 150 milioni di sterline con la National Bank of Bahrain, che contribuirà ad alleviare le preoccupazioni legate al flusso di cassa nel breve termine.

Il McLaren Group, che comprende sia il team di Formula 1 che la produzione di auto stradali, è stato colpito duramente dalle ricadute economiche della pandemia del Coronavirus.
La società di Woking aveva provato a rifinanziarsi mettendo un'ipoteca sulla sua collezione di vetture storiche e su alcune sue proprietà, ma un gruppo di obbligazionisti si è opposto a questa possibilità.
L'urgenza della situazione ha spinto la McLaren ad andare in tribunale per provare a portare avanti il proprio piano, con documenti che provavano che la società avrebbe potuto incontrare dei grossi problemi se fosse stato bloccato il piano di rifinanziamento.
Il prospetto suggeriva che senza la possibilità di raccogliere 280 milioni di sterline entro il 17 luglio, c'era un rischio molto concreto di insolvenza.
"Le operazioni proposte consentiranno al Gruppo di accedere alla liquidità aggiuntivà necessaria per continuare ad operare nel 2021" ha detto il tribunale. "Questo fornirà un significativo beneficio ai creditori del Gruppo (evitando una crisi di liquidità e un'insolvenza di valore distruttivo)".
Leggi anche:
Oltre ad averla spuntata su questo fronte, la McLaren ha aperto anche dei colloqui con la National Bank of Bahrain per ottenere un prestito che la aiutasse ad ottenere fondi.
La NBB è posseduta al 44% dal fondo sovrano Mumtalakat Holding Company, che è azionista della McLaren al 56%.
Stamani la NBB ha rilasciato un comunicato al mercato azionario del Bahrain, confermando che il prestito è stato concordato e firmato.
"La Bahrain National Bank conferma ai mercati che la documentazione finale è stata firmata e che tutte le necessarie approvazioni sono state concesse in relazione ad un finanziamento di 150 milioni di sterline".
Il prestito offrirà alla McLaren un certo margine di manovra per trovare i finanziamenti di cui ha bisogno e fungerà anche da tampone in attesa che ripartano la Formula 1 in Austria, ma anche tutte le altre attività.

Articolo precedente
F1, Mercedes: livrea nera 2020 contro il razzismo
Prossimo Articolo
Mercedes guarda anche a un programma spaziale

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Jonathan Noble |
McLaren: prestito da 150 milioni dalla Bahrain National Bank
Di tendenza
F1 Stories: Imola 2006, la "vendetta" di Schumacher
Il 23 aprile di quindici anni fa, Imola è teatro di un grande trionfo. Michael Schumacher vince, riportando l'attenzione, fino a quel momento un po' troppo concentrata sul suo futuro in Formula 1, al suo presente, al suo talento, e alla sua leggenda...
F1 Stories: il Gran Premio dell'Emilia Romagna 2021
Max Verstappen vince il GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, davanti ad Hamilton e Norris. Una corsa "pazza" e spettacolare al tempo stesso, tra le storiche curve del circuito di Imola. Riviviamola insieme
McLaren: la maturazione di Norris oscurerà la stella Ricciardo?
Lando Norris si è segnalato come la sorpresa più bella dell'inizio del Mondiale 2021 di Formula 1. Il quarto posto di Sakhir e il podio di Imola sono segnali di un pilota in grande ascesa, che potrebbe mettere in difficoltà la stella Ricciardo. Ma dovrà essere più costante del 2020...
Ceccarelli: “Norris? Smonta la sua F1 con i meccanici!”
Torna la rubrica del mercoledì mattina firmata Motorsport.com. In questa puntata di Doctor F1, Franco Nugnes ed il dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine analizzano tutti gli aspetti più interessanti del GP di Imola, toccando anche temi non particolarmente noti come "l'aiuto" offerto da Norris al suo team
Video: C'era una volta Sebastian Vettel
Sebastian Vettel è alle prese con uno degli inizi di stagione più difficili della sua carriera di pilota. Zero punti all'attivo, difficoltà a raggiungere la Q3 ed errori pesanti ne potrebbero minare il prosieguo della carriera...
Podcast, Bobbi: "Non possiamo criticare chi ha sbagliato ieri"
Andiamo ad analizzare il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna in compagnia di Marco Congiu e del due volte campione del mondo FIA GT e volto di Sky Sport F1 Matteo Bobbi. Max Verstappen conquista la vittoria davanti a Lewis Hamilton e alla McLaren di Lando Norris. Tanti gli errori, ma le condizioni del tracciato erano proibitive
Minardi: “Raikkonen e Perez, l’esperienza non conta?”
In compagnia del Direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes, e dell'ex Team Principal di Formula 1, Gian Carlo Minardi, andiamo a dare i voti al Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di F1
GP Imola: l'animazione grafica della gara
Andiamo a rivivere le emozioni del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna grazie alla nostra esclusiva animazione grafica della corsa