McLaren: ecco il fire-up della power unit Mercedes
Ecco come suona la McLaren MCL35 M, monoposto che il team di Woking utilizzerà per il campionato del mondo 2021 di Formula 1 e che segna il ritorno alla motorizzazione - o, meglio dire, power unit - Mercedes dopo sei anni

Parafrasando Eros Ramazzotti, "certi amori ti lasciano un'emozione per sempre". E c'è da scommettere che quanto successo a Woking abbia acceso i ricordi più gioiosi dei tifosi McLaren. La scuderia inglese, infatti, ha acceso oggi la sua nuova power unit Mercedes, la prima del ritorno al glorioso binomio con il costruttore con cui ha conquistato quattro titoli iridati in Formula 1 a cavallo degli anni '90 e '00.
Leggi anche:
La MCL35 M verrà svelata nel corso del mese di febbraio, prima dei test pre-campionato in Bahrain, e sarà affidata alla coppia piloti composta dal confermato Lando Norris e dal nuovo arrivato Daniel Ricciardo, che eredita il volante di Carlos Sainz jr.
In questo tweet, possiamo farvi sentire come suona la power unit Mercedes che equipaggerà la monoposto inglese.
C'è, ovviamente, grande attesa attorno a questo progetto dopo un 2020 che ha visto la McLaren iniziare a riaffacciarsi nelle posizioni che le competono dopo anni orribili. Per adesso, dobbiamo accontentarci del sound e delle parole di Piers Thyenne, Direttore di Produzione McLaren, il quale proprio ieri ha confermato che la monoposto 2021 sarà totalmente diversa rispetto alla MCL35.

Articolo precedente
Allison: "La Mercedes W12 sarà molto diversa dalla W11"
Prossimo Articolo
AlphaTauri: Tsunoda a Imola scopre i segreti della F1

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Team | McLaren |
Autore | Marco Congiu |
McLaren: ecco il fire-up della power unit Mercedes
Di tendenza
F1 Stories: Da Toleman ad Alpine, un viaggio con base ad Enstone
Toleman, Benetton, Renault, Lotus, ancora Renault e Alpine. Cinque squadre legate da un solo nome: Enstone. Andiamo a rivivere la loro storia
Williams FW43B: come uscire dalla sindrome di essere ultima
La Williams è pronta ad affrontare il nuovo mondiale 2021. Lo dimostra, presentando la FW43B, la monoposto che rappresenta la speranza della rinascita del team fondato da Sir Frank Williams...
Ocon è pronto ad affrontare il duello interno con Alonso?
Il pilota francese ha vissuto un 2020 dai due volti ed è riuscito a crescere nel finale di stagione. Esteban dovrà mantenere questo slancio se vorrà tenere a bada un agitatore di uomini come Fernando Alonso.
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.