McLaren: chiare le due aree in cui deve migliorare nel 2021
La McLaren punta a migliorare le prestazioni nelle curve a bassa velocità e ad avere una vettura meno sensibile alle raffiche di vento con la sua monoposto di Formula 1 per il 2021.

La squadra di Woking è cresciuta l'anno scorso grazie alla MCL35 ed ha grandi speranze per il 2021, visto che farà anche il passaggio dalla power unit Renault a quella Mercedes.
Ma al di là del cambio di power unit, la McLaren dice che l'obiettivo centrale dei suoi sforzi sarà quello di migliorare la monoposto in due aree chiave.
Il direttore tecnico James Key ha spiegato che la vettura 2020 rendeva al meglio nelle curve ad alta velocità e quando le condizioni meteorologiche non erano troppo instabili.
"Penso che i nostri punti di forza siano state le curve ad alta velocità", ha spiegato, parlando di quali siano state le debolezze affrontate in vista di quest'anno. "Certamente, dall'inizio della stagione, siamo stati molto competitivi nelle curve a media e ad alta velocità".
"La velocità in rettilineo è stata un altro nostro punto di forza, che ci ha avvantaggiato su alcune piste, come in Austria per esempio".
"Penso che in termini di punti deboli, abbiamo ancora bisogno di migliorare nelle curve a bassa velocità. Non siamo deboli come lo eravamo nel 2019, quando era il nostro focus principale. Ma in alcune condizioni la macchina non si comporta ancora come vorremmo, e questo è legato anche ad alcune condizioni atmosferiche o di aderenza. E' una cosa che possiamo vedere nei dati".
Leggi anche:
"Abbiamo bisogno di capire meglio, ma non è una di quelle cose che si risolvono da un giorno all'altro. Questo è ciò a cui stiamo mirando. Penso che se riusciamo ad appianare alcune di queste cose, avremo una vettura più costante da una gara all'altra".
Carlos Sainz e Lando Norris hanno sofferto le raffiche di vento lo scorso anno, con la MCL35 che sembrava patire in particolare quando questo cambiava direzione.
Questo è un problema che non è facile da risolvere attraverso la simulazione, Key però sembra convinto che la McLaren abbia capito come approcciare la cosa per migliorare la situazione con la MCL35M del 2021.
"E' stato un po' un problema per noi", ha spiegato. "Ma è solo una caratteristica della vettura che abbiamo bisogno di migliorare. Per questo tipo di cose, però, non esiste una pallottola d'argento, bisogna solo lavorarci sopra".
"Ma è innegabile che siamo un po' più influenzati rispetto ad altri, sia positivamente che negativamente, a seconda della direzione del vento. Ogni vettura, naturalmente soffre di questo. Ma forse a volto, quando era nella direzione sbagliata o influenzava qualche curva in particolare, ha avuto un effetto peggiore su di noi".

Articolo precedente
Ferrari: Alesi sulla SF71H, 30 anni dopo il debutto di Jean!
Prossimo Articolo
Il fattore chiave che è costato alla Williams il titolo '91

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Team | McLaren |
Autore | Jonathan Noble |
McLaren: chiare le due aree in cui deve migliorare nel 2021
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021
Red Bull: la visione a lungo termine dietro l'accordo con Honda
L'accordo tra la Red Bull e la Casa giapponese per gestire in autonomia le power unit Honda a partire dal 2022 avrà benefici anche a lungo termine consentendo al team diretto da Horner di giocare allo stesso livello dei costruttori generalisti.