Mazepin dovrà correre con bandiera neutrale in F1
Le sanzioni stabilite dal CAS si applicheranno anche a tutti gli atleti russi impegni nei campionati mondiali gestiti dalla FIA. Mazepin dovrà schierarsi come atleta neutrale sino alla fine del 2022.

Nel mese di dicembre il CAS ha confermato il divieto per la Russia di partecipare a eventi sportivi mondiali a seguito delle vicende legate al doping di stato ed alle coperture inerenti le Olimpiadi invernali di Sochi del 2014.
La WADA, World Anti-Doping Agency, aveva proposto un ban di 4 anni ma il CAS ha ridotto la squalifica a due. Ciò significa che non ci sarà alcuna squadra russa alle prossime Olimpiadi ed ai mondiali di calcio del 2022.
La Federazione automobilistica russa ha annunciato di aver ricevuto chiarimenti dalla FIA in merito alla sentenza del CAS. L’unico pilota della nazione ad oggi impegnato nel mondiale di Formula 1, Nikita Mazepin, non potrà correre con bandiera russa per le prossime due stagioni.
Ai piloti russi impegnati in tutti i campionati mondiali della FIA - tra cui Formula E, WRC, WEC e WRX - sarà anche vietato l'uso di emblemi, bandiere o simboli nazionali, così come la parola "Russia" o "russo".
I piloti saranno autorizzati a chiamarsi "atleta neutrale dalla Russia" o essere elencati come "Russia. Atleta neutrale" e ad utilizzare la parola "Russia" su qualsiasi abbigliamento, a condizione che sia dato lo stesso risalto anche alla parola "atleta neutrale".
I piloti potranno usare l'acronimo RAF, che sta per 'Russian Automobile Federation', e potranno anche utilizzare i colori della bandiera russa.
La decisione del CAS, però, impedisce la riproduzione dell'inno nazionale russo agli eventi FIA, il che significa che questo non sarà suonato prima del gran premio di Sochi, né per qualsiasi vittoria russa durante la cerimonia del podio.
Da questa decisione dovrebbe essere escluso il pilota junior della Ferrari, Robert Shwartzman, poiché impegnato nel campionato di Formula 2 che non ha validità mondiale.
La sentenza del CAS avrà effetto fino al 16 dicembre 2022. Il Gran Premio di Sochi non dovrebbe essere toccato da questa decisione grazie alle clausole contrattuali che impegnato gli organizzatori dell’evento con la F1.

Articolo precedente
Aston Martin: due gettoni spesi nella scocca "Mercedes"
Prossimo Articolo
Gasly: all'asta il casco tributo per Senna usato a Imola

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Nikita Mazepin |
Team | Haas F1 Team |
Autore | Luke Smith |
Mazepin dovrà correre con bandiera neutrale in F1
Di tendenza
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.