Marko: "Un rimpianto non aver messo sotto contratto Leclerc"
Helmut Marko ha espresso soddisfazione per il programma junior della Red Bull ma ha confessato il proprio rimpianto per non aver messo sotto contratto Leclerc quando il monegasco correva nelle categorie minori.

Charles Leclerc affronterà quest’anno la sua terza stagione in Formula 1, e la seconda come pilota Ferrari, dopo aver conquistato due vittorie e sette pole position nel 2019.
Il monegasco, sino al 2016, non era affiliato ad alcun programma junior ma quando ha esordito in GP3 è stato messo sotto contratto dalla FDA.
Il talento di Leclerc è emerso in modo prepotente nel 2017, quando ha dominato in Formula 2 all’esordio nella categoria e proprio il non aver inserito nel programma junior Red Bull il monegasco è un rimpianto di Helmut Marko.
Nonostante si sia dichiarato soddisfatto dell’attuale rosa di piloti sotto contratto, tra cui il recentemente rinnovato Max Verstappen, Marko ha affermato come proprio Leclerc sia il driver che avrebbe voluto avere nell’orbita Red Bull: “Credo sia chiaro, è Charles!”.
Nelle ultime stagioni la Red Bull ha dovuto affrontare una carenza di piloti pronti per la Formula 1 richiamando personaggi del calibro di Brendon Hartley, Daniil Kvyat ed Alexander Albon.
Marko, tuttavia, è ancora convinto che il Red Bull Junior Team sia il programma di sviluppo preferito dai giovani nelle corse in monoposto e quando gli è stato chiesto quale sia il pilota fuori dall’orbita Red Bull di maggior talento la risposta è stata tagliente: “Direi, senza alcuna arroganza, che se i ragazzi hanno una scelta cercheranno sempre di provare ad entrare nel nostro junior team”.
“Noi abbiamo i nostri principi e non li abbandoniamo. Tuttavia, dopo quello che abbiamo vissuto in quest’ultimo decennio, ormai tutti si portano dietro un avvocato anche per cambiare una singola virgola nel contratto”.
“Abbiamo il nostro sistema e funziona. Non siamo disposti a scendere a compromessi ed offriamo dei contratti equi”.
“Ci stiamo allontanando dal reclutamento nel karting. E’ molto difficile perché in quel mondo differenti pneumatici, motori e telai impattano notevolmente sulle prestazioni. Inoltre abbiamo a che fare con piloti di 12-13 anni”.
“Posso fare un esempio. Abbiamo avuto Oli Oakes che è stato campione del mondo nel kart e poi non è riuscito ad emergere nelle formule. Adesso dirige la Hitech GP ed è un team col quale collaboriamo molto bene”.
Max Verstappen, Red Bull Racing RB15

Foto di: Jerry Andre / Motorsport Images
Conferenza stampa: Max Verstappen, Red Bull Racing, Lewis Hamilton, Mercedes AMG F1, Charles Leclerc, Ferrari

Foto di: Erik Junius
Podio: Lewis Hamilton, Mercedes AMG F1 , Max Verstappen, Red Bull Racing, Charles Leclerc, Ferrari

Foto di: Erik Junius
Conferenza stampa: Max Verstappen, Red Bull Racing

Foto di: Erik Junius
Max Verstappen, Red Bull Racing RB15

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB15

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB15

Foto di: Andrew Hone / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari, Max Verstappen, Red Bull Racing

Foto di: Erik Junius
Max Verstappen, Red Bull Racing, festeggia dopo aver conquistato la pole position

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari, il poleman Max Verstappen, Red Bull Racing e Lewis Hamilton, Mercedes AMG F1, durante la conferenza stampa

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Il poleman Max Verstappen, Red Bull Racing, festeggia nel parco chiuso

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB15, recupera da un testacoda

Foto di: Jerry Andre / Motorsport Images
Helmut Marko, Consulente, Red Bull Racing, parla con Max Verstappen, Red Bull Racing

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing, terzo classificato, sul podio

Foto di: Simon Galloway / Motorsport Images

Articolo precedente
Tecnica Mercedes: scopriamo alcuni segreti della W11
Prossimo Articolo
Sirotkin: "La F1? Mi manca e fa più male a distanza di tempo "

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Max Verstappen , Charles Leclerc |
Team | Red Bull Racing |
Autore | Valentin Khorounzhiy |
Marko: "Un rimpianto non aver messo sotto contratto Leclerc"
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia