Marko: "Russell non è mai stato sui radar Red Bull"
La Red Bull ha spiegato che lo stretto legame di George Russell con la Mercedes ha fatto sì che non entrasse mai nei suoi radar come sostituto di Alex Albon.

La Red Bull ha optato di guardare al di fuori del suo programma giovani se Alex Albon non le avesse fornito i risultati sperati. Alla fine quindi la scelta per il compagno di squadra di Max Verstappen nel 2021 è ricaduta su Sergio Perez.
Tuttavia, Russell poteva sembrare un'alternativa ovvia, vista la velocità che aveva dimostrato nel Gran Premio di Sakhir, nel quale aveva dimostrato di poter sostituire alla grande Lewis Hamilton, vedendosi privare della vittoria solo dagli errori del team Mercedes.
Riflettendo sui candidati che la Red Bull ha valutato prima di prendere una decisione, il consulente Helmut Marko ha detto che Russell non è mai stato preso in considerazione.
"No", ha detto Marko in un'intervista esclusiva concessa a Motorsport.com.
"Ha un contratto decennale con Toto Wolff. E' uno junior Mercedes. Stavamo cercando una soluzione provvisoria, per un anno. Perez è l'opzione migliore".
Marko ha detto che non c'erano dubbi sul fatto che Russell sia un buon pilota, ma si è interrogato se il Gran Premio di Sakhir fosse un banco di prova attendibile, ritenendo che Valtteri Bottas avesse reso al di sotto del suo potenziale.
"Russell è un ragazzo intelligente e veloce", ha aggiunto Marko. "Il suo lavoro in Mercedes è stato grande. Ma allo stesso tempo, è stato caratterizzato da un un Bottas che non è stato davvero un valido metro di paragone. Bottas ha avuto delle difficoltà fin da venerdì ed era molto al di sotto del suo livello normale".
Leggi anche:
Lodi a Tsunoda
Oltre a prendere la decisione di affidare un sedile della Red Bull a Perez, Marko è stato determinante per la promozione di Yuki Tsunoda dalla F2 all'AlphaTauri.
Marko ha riservato grandi elogi per quello che il giapponese è stato capace di fare in F2 e ha aggiunto che si aspetta cose positive da lui in F1 l'anno prossimo.
"Tsunoda è stato l'unico di pilota di Formula 2 che ha sempre finito nella top 5 in ogni gara", ha detto. "E' stato solo a causa di alcuni problemi tecnici che non è riuscito a vincere il campionato ed era solo il suo anno da esordiente".
"Ha una velocità di base incredibile ed apprende molto velocemente. Se si guarda alle ultime gare, ha saputo gestire molto bene le gomme nelle prime fasi e poi ha attaccato. Ha trovato un buon mix tra l'essere aggressivo e guidare con la testa".

Articolo precedente
Abiteboul: "La F1 può indirizzare lo sviluppo energetico"
Prossimo Articolo
It's a long way to the top - Chinchero racconta Raikkonen

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | George Russell |
Autore | Jonathan Noble |
Marko: "Russell non è mai stato sui radar Red Bull"
Di tendenza
F1 Stories: Da Toleman ad Alpine, un viaggio con base ad Enstone
Toleman, Benetton, Renault, Lotus, ancora Renault e Alpine. Cinque squadre legate da un solo nome: Enstone. Andiamo a rivivere la loro storia
Williams FW43B: come uscire dalla sindrome di essere ultima
La Williams è pronta ad affrontare il nuovo mondiale 2021. Lo dimostra, presentando la FW43B, la monoposto che rappresenta la speranza della rinascita del team fondato da Sir Frank Williams...
Ocon è pronto ad affrontare il duello interno con Alonso?
Il pilota francese ha vissuto un 2020 dai due volti ed è riuscito a crescere nel finale di stagione. Esteban dovrà mantenere questo slancio se vorrà tenere a bada un agitatore di uomini come Fernando Alonso.
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.