Marko: “Perez scelto anche per l’esperienza con motore Mercedes”
Red Bull afferma che la vasta esperienza di Sergio Perez con il motore Mercedes di Formula 1 ha rappresentato un fattore importante nel momento di scegliere messicano come pilota per la stagione 2021.

Sergio Perez sostituirà Alex Albon nel team Red Bull e la stessa squadra ha dichiarato che quanto mostrato dal messicano nella seconda metà della stagione 2020 è stato impossibile da ignorare. Parlando in esclusiva con Motorsport.com riguardo i motivi per cui Perez è diventato la prima scelta di Milton Keynes, Helmut Marko ha spiegato che non è stato tutto merito solo della velocità dell’ormai ex pilota Racing Point.
“La prima cosa che è saltata all’occhio è stata l’incredibile ascesa – afferma Marko – credo che questa sia stata sicuramente la sua migliore stagione in Formula 1. Questo è un aspetto. L’altro riguarda la gara che ha vinto. George Russell non è riuscito ad avvicinarsi a sufficienza, a dispetto delle gomme migliori che montava in quel momento”.
“Poter giudicare questo ritmo, riuscire a guidare in maniera abbastanza veloce da tenere l'avversario sotto controllo senza sovraccaricare le gomme, questo Perez lo ha dimostrato molto bene in un paio di gare. Ha avuto anche un po' di sfortuna, ad esempio in Bahrain, quando si è ritirato mentre era terzo. Poi c’è il fatto che ha corso per molte stagioni con il motore Mercedes e ne conosce la guidabilità e la reattività. Tutte queste cose parlano al suo posto. Nico Hulkenberg è stato l’ultimo con la Renault. Probabilmente non si possono sfruttare le tre gare in cui ha corso con il motore Mercedes, perché era più impegnato a sistemare la monoposto che a raccogliere dati”.
Marko ha detto che la Red Bull ha ritenuto di doversi proiettare verso il 2021 con una line-up di piloti più forte per tenere lontane le crescenti minacce di squadre come McLaren e Renault, ma anche per avvicinarsi di più alla Mercedes ed intimidirla: “Si deve presumere che la McLaren farà un passo avanti con il motore Mercedes, e che la Renault e la Ferrari probabilmente verranno anche loro. Se sei indietro di cinque decimi nelle qualifiche, non sei quarto, sei settimo o ottavo. Questo ti rende inutile per la squadra, nel senso che non puoi essere usato per giochi strategici. Ad Abu Dhabi, Mercedes non poteva fare nulla a livello di strategia o solo con molto rischio. Sarebbe stato Bottas a mettere le gomme morbide, ma sarebbe finito dietro ad Albon e sorpassare sulla pista di Abu Dhabi è notoriamente difficile”.
“Dato che Albon ha fatto un’ottima gara ed era molto vicino alla Mercedes, non hanno potuto giocare la loro solita strategia. Vogliamo tornare ad essere campioni del mondo l'anno prossimo. Quindi abbiamo bisogno di una coppia forte, con la quale possiamo tirare giocare tutte le carte anche in termini di strategia”.
La Red Bull dice che non si aspetta che Perez entri in squadra e batta regolarmente Verstappen, ma vuole che sia a portata di mano dell'olandese: “Perez deve essere a portata di mano di Max in assetto da gara. Vedremo in qualifica, visto che nessuno è ancora riuscito a raggiungere il suo livello. Potrebbe essere un massimo di due decimi, forse anche meno. Abbiamo bisogno di una forza come squadra che ci permetta di lottare contro la Mercedes con due piloti. Mi aspetto che saremo di nuovo gli avversari della Mercedes. Se Bottas non ha una giornata così brutta come quella del Bahrain, svolge molto bene il suo ruolo. Ci aspettiamo lo stesso da Perez”.

Articolo precedente
Segreto Red Bull: Honda in rilascio carica più energia
Prossimo Articolo
F1: il riassunto della stagione 2020 in dieci punti

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Sergio Perez |
Team | Red Bull Racing |
Autore | Jonathan Noble |
Marko: “Perez scelto anche per l’esperienza con motore Mercedes”
Di tendenza
F1 Stories: Da Toleman ad Alpine, un viaggio con base ad Enstone
Toleman, Benetton, Renault, Lotus, ancora Renault e Alpine. Cinque squadre legate da un solo nome: Enstone. Andiamo a rivivere la loro storia
Williams FW43B: come uscire dalla sindrome di essere ultima
La Williams è pronta ad affrontare il nuovo mondiale 2021. Lo dimostra, presentando la FW43B, la monoposto che rappresenta la speranza della rinascita del team fondato da Sir Frank Williams...
Ocon è pronto ad affrontare il duello interno con Alonso?
Il pilota francese ha vissuto un 2020 dai due volti ed è riuscito a crescere nel finale di stagione. Esteban dovrà mantenere questo slancio se vorrà tenere a bada un agitatore di uomini come Fernando Alonso.
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.