Magnussen in Peugeot esclude un suo ritorno in Haas da riserva
Con la firma per la Peugeot per prendere parte al FIA World Endurance Championship, Kevin Magnussen si è automaticamente chiamato fuori da un possibile ritorno in Formula 1 come riserva della Haas.

Il danese è stato ufficializzato nella line-up del Leone per il progetto Hypercar, escludendo quindi quanto aveva detto Gunther Steiner qualche giorno fa, che lo aveva indicato come eventuale riserva di Mick Schumacher e Nikita Mazepin.
"Gunther è un buon amico, come lo sono molte persone nel team Haas, ma qualsiasi discorso sulle corse, come una gara una tantum, al momento non mi interessa", ha spiegato detto Magnussen, il cui programma primario nel 2021 è con Chip Ganassi Racing nell'IMSA WeatherTech SportsCar Championship.
"Preferisco essere completamente concentrato su quello che sto facendo e mi manca vincere. Ho fatto sette anni di F1, fare un'altra gara come riserva non credo sia così interessante".
"Se la Mercedes venisse a chiedermi di guidare la sua monoposto, penso sia una cosa che tutti valuterebbero molto seriamente. Ma penso di aver fatto del mio meglio per cercare di avere successo in F1 e ora mi sento pronto per affrontare nuove sfide vincenti, ecco perché ho intrapreso altri ruoli".
Leggi anche:
Magnussen ha poi spiegato di poter ancora migliorare come pilota, sentendosi pronto a proseguire la sua carriera dopo quattro anni in Haas.
"Ho continuato a crescere come pilota anche se i risultati in Haas non erano così buoni. Ora ho esperienza, mi sento pronto ad un altro passo e quello con la Peugeot è perfetto per me".
Steiner aveva detto la scorsa settimana che non gli sarebbe dispiaciuto avere "KMag" o Grosjean come riserve, ma anche il francese - appena approdato alla Dale Coyne Racing per la IndyCar - ha definito un capitolo chiuso la F1.
A questo punto in Haas resta come candidato Pietro Fittipaldi, che ha preso il posto di Grosjean dopo il suo incidente in Bahrain per le ultime due gare di F1 del 2020.

Articolo precedente
De Adamich: “Forghieri si risentì per il mio arrivo in Ferrari”
Prossimo Articolo
Ecco come la F1 ha affrontato i veri costi della pandemia

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 , WEC |
Autore | Gary Watkins |
Magnussen in Peugeot esclude un suo ritorno in Haas da riserva
Di tendenza
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.