Leclerc: "Spero che il 2021 sia una stagione migliore"
L'ultima gara dell'anno è stata ancora una volta in salita per la Ferrari. Leclerc, così come Vettel, ha chiuso fuori dai punti e spera che nel 2021 il Cavallino possa far vedere qualche progresso in pista.

L’ultima gara del 2020 è stata un po' il simbolo di questa stagione per la Ferrari. La SF1000, in crisi di potenza con la sua power unit ma anche telaisticamente deficitaria, ha manifestato tutte le proprie lacune sul tracciato di Yas Marina.
Sebastian Vettel, all’ultimo gran premio con la Ferrari, ha chiuso in quattordicesima posizione mentre Charles Leclec, complice una strategia poco chiara, tredicesimo. Entrambi doppiati.
Il monegasco, scattato dalla dodicesima casella dopo l’arretramento di tre posizioni in griglia, ha iniziato la gara con le Pirelli medie a differenza del suo compagno di team scattato sulle hard.
Quando, però, la safety car è entrata in pista per consentire ai commissari di rimuovere la Racing Point di Perez, il muretto non ha imitato la scelta della gran parte dei team preferendo lasciare Leclerc in pista.
Una scelta sbagliata, ma che forse non avrebbe stravolto il risultato finale per Leclerc. Dopo un 2019 ricco di soddisfazioni, con 2 vittorie e 7 pole, questo 2020 è stato sportivamente complicato per il monegasco che ha chiuso la stagione in ottava piazza in classifica con appena 98 punti.
“Non vedo l’ora che arrivi il 2021 per capire i progressi che saremo riusciti a fare. Certo, dobbiamo vedere anche il confronto con gli altri team perché anche loro miglioreranno”.
Charles ha poi voluto salutare Vettel dopo due anni trascorsi insieme sotto le insegne del Cavallino. Nonostante tra i due la tensione sia arrivata alle stelle in alcune occasioni, Charles ha voluto sottolineare l’importanza del lavoro svolto dal tedesco.
“Vorrei ringraziare Seb per tutto quello che ha fatto per il team. Il suo lavoro ci aiuterà in futuro. E’ stato bello averlo come compagno di team per due anni. E’ stato non solo un ottimo pilota ma anche una grande persona”.
Chiuso il capitolo 2020 è tempo di pensare già al prossimo campionato. Le monoposto non potranno essere stravolte da regolamento, ma Leclerc si è mostrato ugualmente fiducioso.
“ Vediamo come andrà il prossimo anno, ma spero sia una stagione migliore”.
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images

Articolo precedente
Vettel: "Non parlo". Ma riscrive e canta Azzurro per la Ferrari!
Prossimo Articolo
Nessuna penalità per Sainz, McLaren conferma il 3° posto

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Abu Dhabi |
Sotto-evento | Gara |
Piloti | Charles Leclerc |
Team | Scuderia Ferrari |
Autore | Marco Di Marco |
Leclerc: "Spero che il 2021 sia una stagione migliore"
Di tendenza
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.