Leclerc: "Riesco ad estrarre il massimo solo in qualifica"
Dopo l'ottimo quarto tempo in qualifica, frutto del suo talento, Leclerc non è riuscito a brillare in gara ed ha chiuso in settima posizione al termine di una corsa nella quale la SF1000 ha mostrato tutti i suoi limiti.

Anche al Nurburgring per la Ferrari è stata una gara di sofferenza. Charles Leclerc ha chiuso in settima posizione ad otto secondi di ritardo da Pierre Gasly, mentre Sebastian Vettel, dopo un testacoda nelle battute iniziali, ha mancato la zona punti finendo in undicesima posizione alle spalle di Antonio Giovinazzi.
Il miracolo compiuto ieri in qualifica da Leclerc ha mascherato tutte le carenze di una SF1000 che in gara non riesce assolutamente ad essere al livello della Red Bull.
Charles è stato autore di una buona partenza ed è riuscito a mantenere la quarta posizione, ma dopo poche tornate ha iniziato a faticare con il graining delle gomme soft ed ha dovuto cedere alla pressione di Daniel Ricciardo.
Leclerc ha migliorato il suo passo una volta montante le Pirelli medie, ma nelle battute conclusive ha dovuto guardare negli specchietti per controllare un Nico Hulkenberg in costante pressing.
Il monegasco si aspettava certamente un risultato finale migliore ed ha spiegato come uno dei principali problemi della SF1000 sia la scarsa competitività con il carico di benzina.
“Già da inizio anno, con poca benzina in qualifica riusciamo ad estrarre il massimo, ma in gara facciamo più fatica. Anche oggi lo si è visto, però con le medie il nostro ritmo non era male. Con le soft ho avuto graining da subito ed è stato un disastro, ma la seconda parte di gara è stata positiva”.
Al muretto Ferrari c’è stato un acceso scambio di battute via radio tra gli ingegneri e Leclerc in merito ad una eventuale sosta da effettuare in regime di safety car per montare daccapo le soft. Charles ha spiegato di non aver voluto compiere uno stop ulteriore per evitare di soffrire nuovamente di graining nei giri conclusivi ed ha difeso questa scelta.
“Non ho voluto prendere il rischio di montare le soft quando è entrata la safety car vista la fatica che avevo fatto all’inizio. Oggi era la strategia migliore che potevamo scegliere”.
Il settimo posto lascia l’amaro in bocca, ma considerando le difficoltà patite dalla Ferrari negli ultimi gran premi, e l’andamento complessivo della stagione, è un risultato da accogliere senza fare troppe storie.
“Sicuramente mi aspettavo un risultato migliore. Pensavo di poter far meglio soprattutto nel primo stint. Anche la ripartenza con le medie già usate è andata meglio di quanto pensassi ed è un segnale positivo”.
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000, Romain Grosjean, Haas VF-20, and Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000, Romain Grosjean, Haas VF-20, e Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000, Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000, Daniel Ricciardo, Renault F1 Team R.S.20

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000, Daniel Ricciardo, Renault F1 Team R.S.20, Alex Albon, Red Bull Racing RB16, e Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000, Daniel Ricciardo, Renault F1 Team R.S.20 e Alex Albon, Red Bull Racing RB16

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000, Max Verstappen, Red Bull Racing RB16, Daniel Ricciardo, Renault F1 Team R.S.20, Esteban Ocon, Renault F1 Team R.S.20, e il resto del gruppo

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images

Articolo precedente
Hamilton: "Mai avrei pensato di raggiungere Schumacher"
Prossimo Articolo
Vettel: "Il testacoda? Forse ho rischiato troppo"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP dell'Eifel |
Sotto-evento | Gara |
Piloti | Charles Leclerc |
Team | Scuderia Ferrari |
Autore | Marco Di Marco |
Leclerc: "Riesco ad estrarre il massimo solo in qualifica"
Di tendenza
F1 Stories: Imola 2006, la "vendetta" di Schumacher
Il 23 aprile di quindici anni fa, Imola è teatro di un grande trionfo. Michael Schumacher vince, riportando l'attenzione, fino a quel momento un po' troppo concentrata sul suo futuro in Formula 1, al suo presente, al suo talento, e alla sua leggenda...
F1 Stories: il Gran Premio dell'Emilia Romagna 2021
Max Verstappen vince il GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, davanti ad Hamilton e Norris. Una corsa "pazza" e spettacolare al tempo stesso, tra le storiche curve del circuito di Imola. Riviviamola insieme
McLaren: la maturazione di Norris oscurerà la stella Ricciardo?
Lando Norris si è segnalato come la sorpresa più bella dell'inizio del Mondiale 2021 di Formula 1. Il quarto posto di Sakhir e il podio di Imola sono segnali di un pilota in grande ascesa, che potrebbe mettere in difficoltà la stella Ricciardo. Ma dovrà essere più costante del 2020...
Ceccarelli: “Norris? Smonta la sua F1 con i meccanici!”
Torna la rubrica del mercoledì mattina firmata Motorsport.com. In questa puntata di Doctor F1, Franco Nugnes ed il dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine analizzano tutti gli aspetti più interessanti del GP di Imola, toccando anche temi non particolarmente noti come "l'aiuto" offerto da Norris al suo team
Video: C'era una volta Sebastian Vettel
Sebastian Vettel è alle prese con uno degli inizi di stagione più difficili della sua carriera di pilota. Zero punti all'attivo, difficoltà a raggiungere la Q3 ed errori pesanti ne potrebbero minare il prosieguo della carriera...
Podcast, Bobbi: "Non possiamo criticare chi ha sbagliato ieri"
Andiamo ad analizzare il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna in compagnia di Marco Congiu e del due volte campione del mondo FIA GT e volto di Sky Sport F1 Matteo Bobbi. Max Verstappen conquista la vittoria davanti a Lewis Hamilton e alla McLaren di Lando Norris. Tanti gli errori, ma le condizioni del tracciato erano proibitive
Minardi: “Raikkonen e Perez, l’esperienza non conta?”
In compagnia del Direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes, e dell'ex Team Principal di Formula 1, Gian Carlo Minardi, andiamo a dare i voti al Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di F1
GP Imola: l'animazione grafica della gara
Andiamo a rivivere le emozioni del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna grazie alla nostra esclusiva animazione grafica della corsa