Leclerc: "Bene in qualifica, in gara confido nelle medie"
Anche a Portimao Leclerc ha mostrato tutta la sua classe nel giro secco centrando il 4° tempo. Charles è consapevole che partire con le medie potrà rivelarsi un vantaggio domani in gara.

Charles Leclerc non finisce di stupire. Dopo aver meravigliato tutti in qualifica in occasione dello scorso GP dell’Eifel, quando era riuscito ad ottenere un inatteso quarto tempo, il monegasco della Ferrari si è ripetuto oggi sullo splendido tracciato di Portimao ottenendo lo stesso risultato.
Se in Germania, però, Charles aveva pagato 7 decimi di ritardo dalla Mercedes di Bottas, in Portogallo Leclerc è stato in grado di fermarsi a solo 4 decimi dalla pole firmata Lewis Hamilton.
Il pilota della Ferrari, dopo essere riuscito a superare la Q2 con le Pirelli medie – a differenza di Vettel – ha ancora una volta interpretato al meglio la SF1000 fermando il cronometro sul tempo di 1’17’’090 e domani scatterà dalla seconda fila con al suo fianco Max Verstappen.
Così come due settimane fa, anche oggi Charles non ha nascosto tutta la propria soddisfazione per un risultato che le conferma come vero e proprio animale da qualifica.
“Sono molto contento del lavoro svolto dalla squadra. Negli ultimi quattro gran premi ho sempre detto che stiamo portando dei pezzi nuovi, ma non stiamo cercando miracoli. Abbiamo portato delle piccole novità che un po' alla volta ci stanno facendo fare dei passi avanti”.
Anche sul tracciato dell’Algarve si vedrà una SF1000 bella al sabato e terribile la domenica? E’ questo l’interrogativo che ci si pone in casa Ferrari, ma Leclerc è sembrato maggiormente fiducioso in ottica gara anche grazie alla possibilità di poter partire con le Pirelli gialle.
“Oggi abbiamo disputato solo la qualifica mentre i punti si faranno domani. Anche al Nurburgring eravamo andati bene al sabato per poi faticare la domenica. Qua è andata meglio perché siamo riusciti a passare la Q2 con le medie e questo ci dà una speranza per domani”.
In questo weekend i tecnici di Maranello hanno portato alcuni importanti aggiornamenti al fondo della vettura che sembrano aver consentito alla SF100 di fare un passo avanti. La conferma dovrà arrivare domani, ma Leclerc ha affermato di aver avvertito un piccolo miglioramento generale.
“Io mi sento abbastanza bene con la vettura. Non è più facile da guidare, ma stiamo guadagnando in performance ed è quello che cerchiamo al momento”.
A meno di eventi imprevedibili saranno le due Mercedes e la Red Bull di Max Verstappen a contendersi la vittoria sul tracciato di Portimao. Per Leclerc, invece, la speranza è quella di poter disputare una gara pulita così da capire se la direzione adottata con gli aggiornamenti sia corretta o meno.
“Domani sarà importante avere una gara pulita per capire dove ci troviamo. Al Nurburgring le condizioni erano abbastanza difficili, c’era molto freddo, ma non so se domani ci sarà il sole o meno qui. Dovremo fare una bella gara e gestire bene le gomme”.
Charles Leclerc, Ferrari in conferenza stampa

Foto di: FIA Pool
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images

Articolo precedente
Hamilton: "Strategia in Q3 fondamentale per battere Bottas"
Prossimo Articolo
Vettel ammette: "Leclerc ora è su un altro pianeta"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Portogallo |
Piloti | Charles Leclerc |
Team | Scuderia Ferrari |
Autore | Marco Di Marco |
Leclerc: "Bene in qualifica, in gara confido nelle medie"
Di tendenza
Bottas, Perez, Ricciardo: le seconde guide in crisi d'identità
In questo avvio di stagione le seconde guide di Mercedes, Red Bull e McLaren hanno sino ad ora deluso, ma soltanto per Ricciardo e Perez può valere l'attenuate del cambio di team. Bottas, invece, sembra in una crisi profonda.
F1 Stories: Imola 2006, la "vendetta" di Schumacher
Il 23 aprile di quindici anni fa, Imola è teatro di un grande trionfo. Michael Schumacher vince, riportando l'attenzione, fino a quel momento un po' troppo concentrata sul suo futuro in Formula 1, al suo presente, al suo talento, e alla sua leggenda...
F1 Stories: il Gran Premio dell'Emilia Romagna 2021
Max Verstappen vince il GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, davanti ad Hamilton e Norris. Una corsa "pazza" e spettacolare al tempo stesso, tra le storiche curve del circuito di Imola. Riviviamola insieme
McLaren: la maturazione di Norris oscurerà la stella Ricciardo?
Lando Norris si è segnalato come la sorpresa più bella dell'inizio del Mondiale 2021 di Formula 1. Il quarto posto di Sakhir e il podio di Imola sono segnali di un pilota in grande ascesa, che potrebbe mettere in difficoltà la stella Ricciardo. Ma dovrà essere più costante del 2020...
Ceccarelli: “Norris? Smonta la sua F1 con i meccanici!”
Torna la rubrica del mercoledì mattina firmata Motorsport.com. In questa puntata di Doctor F1, Franco Nugnes ed il dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine analizzano tutti gli aspetti più interessanti del GP di Imola, toccando anche temi non particolarmente noti come "l'aiuto" offerto da Norris al suo team
Video: C'era una volta Sebastian Vettel
Sebastian Vettel è alle prese con uno degli inizi di stagione più difficili della sua carriera di pilota. Zero punti all'attivo, difficoltà a raggiungere la Q3 ed errori pesanti ne potrebbero minare il prosieguo della carriera...
Podcast, Bobbi: "Non possiamo criticare chi ha sbagliato ieri"
Andiamo ad analizzare il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna in compagnia di Marco Congiu e del due volte campione del mondo FIA GT e volto di Sky Sport F1 Matteo Bobbi. Max Verstappen conquista la vittoria davanti a Lewis Hamilton e alla McLaren di Lando Norris. Tanti gli errori, ma le condizioni del tracciato erano proibitive
Minardi: “Raikkonen e Perez, l’esperienza non conta?”
In compagnia del Direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes, e dell'ex Team Principal di Formula 1, Gian Carlo Minardi, andiamo a dare i voti al Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di F1