Leclerc amaro: "Ho gettato tutto al vento alla fine"
Il monegasco ha accarezzato il sogno di conquistare il secondo gradino del podio, ma negli ultimi metri ha sbagliato la staccata nel tentativo di passare Perez consentendo al messicano ed a Vettel di beffarlo.

Può un quarto posto lasciare l’amaro in bocca considerando le prestazioni viste quest’anno dalla Ferrari? Se si guarda alla gara odierna di Charles Leclerc la risposta è sì.
Che sul tracciato dell’Istanbul Park il monegasco avesse avuto subito buone sensazioni dalla sua SF1000 era apparso evidente sin dalla prima sessione di prove libere, ma in qualifica sia Charles sia Vettel sono naufragati non riuscendo mai a far lavorare correttamente le Pirelli da bagnato.
In partenza Seb è stato magistrale, riuscendo subito a risalire dalla undicesima alla quarta posizione, mentre Leclerc, con gomme da bagnato, ha faticato al momento dello stacco frizione scivolando in quattordicesima piazza.
Il cambio di passo nella gara del monegasco è avvenuto all’ottavo giro. Quando Leclerc è entrato ai box per montare gomme intermedie ha subito ritrovato quel feeling con la sua monoposto visto sino al sabato mattina.
Charles ha così iniziato a girare su tempi competitivi ricucendo il divario dai piloti davanti a sé. Nel finale, dopo l’ultima sosta avvenuta al giro 32 per montare intermedie nuove, Charles è riuscito a mettere nel mirino la Racing Point di un Sergio Perez in crisi con le sue Pirelli ormai alla frutta.
Leclerc ha tentato di sorpassare il messicano nei metri conclusivi, ma ha esagerato in frenata consentendo non solo Perez di riappropriasi della seconda piazza, ma anche a Vettel di superarlo e farsi sfilare così l’ultimo gradino del podio.
Un errore figlio dell’inesperienza e dell’irruenza, che non cancella ugualmente una gara da applausi per il pilota della Ferrari.
Leclerc, però, non è stato dello stesso avviso. Al termine della corsa Charles ha espresso tutto il suo disappunto via radio per l’errore commesso sfoggiando un italiano impeccabile, mentre quando è giunto al ring delle interviste è stato ben più diplomatico.
“Non ho parole. Non riesco a trovare una parola che non risulti sgarbata in TV ma ho riassunto bene via radio. Sono davvero deluso”.
“Sicuramente sono stato bravo per una parte della gara, ma nell’ultimo giro ho sprecato tutto il lavoro fatto”.
Servirà del tempo a Charles per sbollire la delusione per un secondo posto soltanto accarezzato, ma Leclerc ha avuto la lucidità di complimentarsi con Sebastian Vettel per un risultato oggi davvero meritato per il tedesco.
“Sono deluso. Mi dispiace per il team perché eravamo ad un soffio dal secondo posto, ma dall’altra parte sono contento per Seb. Si merita questo primo podio, ha avuto un anno davvero difiicile”.
“E’ un risultato positivo per la squadra, ma non posso non essere deluso per quanto ho fatto”.
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000, Romain Grosjean, Haas VF-20

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images

Articolo precedente
Vettel: "Con le slick forse avremmo potuto vincere"
Prossimo Articolo
Hamilton sette volte re: la forza del talento e della mente

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Turchia |
Sotto-evento | Gara |
Piloti | Charles Leclerc |
Team | Scuderia Ferrari |
Autore | Marco Di Marco |
Leclerc amaro: "Ho gettato tutto al vento alla fine"
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia