Iscriviti

Sign up for free

  • Get quick access to your favorite articles

  • Manage alerts on breaking news and favorite drivers

  • Make your voice heard with article commenting.

Motorsport prime

Discover premium content
Iscriviti

Edizione

Italia
Analisi

Le mitiche Ferrari di F.1: 640 con il cambio semi-automatico al volante

John Barnard nel 1989 aveva tolto la leva del cambio per imporre il comando semi-automatico che poi fece scuola su tutte le monoposto. La F1-89 era risultata molto competitiva, ma poco affidabile anche se vinse al debutto in Brasile.

1989 Ferrari 640 F1 - Gerhard Berger

1989 Ferrari 640 F1 - Gerhard Berger

Art & Revs

26 marzo 1989: giorno della Resurrezione. Era Pasqua sulla pista di Rio de Janeiro quando si disputava il GP del Brasile, prima prova del mondiale di Formula 1. La Ferrari by Fiat aveva cambiato faccia e al debutto aveva vinto un GP a dir poco miracoloso con Nigel Mansell alla prima uscita con i colori del Cavallino sulla rivoluzionaria F1-89, la monoposto di John Barnard dotata del cambio semi-automatico.

 

Nigel Mansell, Ferrari 640
Nigel Mansell, Ferrari 640

Photo by: LAT Images

Era il segno che qualcosa aveva preso un’altra piega nel Reparto Corse? Il dopo Enzo Ferrari aveva portato alla tolda di comando Cesare Fiorio. Il torinese, abile direttore sportivo di Fiat e Lancia nel mondo dei rally e nelle corse di durata aveva raccolto successi a raffica come nessun altro. In molti si erano domandati a più riprese come mai Fiorio non fosse approdato prima a Maranello, nei ripetuti ribaltoni della squadra: alcuni sostenevano che non ci fosse una grande simpatia da parte del Grande Vecchio, altri (e forse era la verità) scommettevano sul fatto che Cesare avrebbe impersonificato troppo il potere della Fiat nel Cavallino.

Sta di fatto che la Gestione Sportiva aveva subito preso l’impronta di Fiorio: su John Barnard cominciò a esercitare una certa pressione perché il suo lavoro svolto a Guildford desse finalmente i risultati concreti che tutti si aspettavano dopo un lungo periodo di gestazione.

La Ferrari, del resto, poteva cavalcare il cambiamento delle regole: vietati i motori turbo, il Circus si era di nuovo convertito ai propulsori aspirati di 3.500 cc. Il peso minimo veniva portato a soli 500 chili, mentre cadevano anche i limiti sulla capacità del serbatoio che tornava libero.

I telai dovevano adottare nell’anteriore una struttura separata che assorbisse il crash test anteriore, mentre la scocca doveva sopportare anche una prova di compressione laterale. Con tutti questi cambiamenti tecnici, almeno sulla carta, doveva essere possibile un riallineamento dei valori.

John Barnard aveva puntato sulla F1-89, la monoposto passata alla storia come la 640 (questo era la sigla di telaio che la contraddistingueva) soprannominata “papera” dagli appassionati per la curiosa forma della prominenza del muso.

 

Ferrari F1-89 (640) 1989, vista di azionamento del cambio
Ferrari F1-89 (640) del 1989: il cambio elettroattuato e i comandi con i paddle al volante

Disegno by: Giorgio Piola

L’aspetto più innovativo della 640 era sicuramente il cambio a sette marce longitudinale con il comando semi-automatico a controllo elettronico. Era sparita la tradizionale leva sul lato destro dell’abitacolo, per lasciare il posto a due bilancieri posti dietro alle razze del volante: il pilota, con questa soluzione, poteva concentrarsi di più sulla guida, riducendo i tempi di cambiata.

Il sistema davvero innovativo aveva avuto numerosi problemi di affidabilità specie nelle elettrovalvole. Già nei test invernali la F1-89 aveva mostrato un potenziale tecnico enorme, ma spesso era stata costretta a lunghe soste ai box per la sostituzione dei sensori e delle parti elettroniche della trasmissione.

 

Ferrari F1-89 (640) 1989, vista esplosa
Ferrari F1-89 (640) 1989, vista esplosa

Disegno by: Giorgio Piola

L’aerodinamica era stata curata con grande attenzione sfruttando la galleria del vento in scala 1:3 di Maranello: Barnard aveva esasperato i concetti che avevano reso imbattibili le sue McLaren precedenti. La forma a Coca Cola del posteriore, le pance strette e lunghe con le prese d’aria di raffreddamento molto avanzate ne avevano fatto una monoposto innovativa che aveva anche altri aspetti di grande richiamo: le sospensioni erano passate a uno schema push rod, mentre il motore V12 di 65 gradi disponeva di una distribuzione a cinque valvole con tre di aspirazione e due di scarico.

 

1989 Ferrari 640 F1 - Gerhard Berger
Ferrari 640 ecco il 12 cilindri a V di 65 gradi da 600 cavalli del 1989

Photo by: Art & Revs

Nigel Mansell, pilota deluso dalla Williams, era stato affiancato al confermato Gerhard Berger. La presidenza del Cavallino, intanto, era passata dall’interim di Vittorio Ghidella (che aveva lasciato anche il Gruppo Fiat) a Piero Fusaro. I tifosi della Rossa avevano vissuto una stagione di grandi gioie e cocenti delusioni: quando la 640 era in grado di coprire la distanza di un GP erano dolori per tutti (McLaren comprese), ma era più probabile che il cambio rivoluzionario (poi copiato da tutti i Costruttori) facesse delle bizze: Gerhard Berger rimase a bocca asciutta per ben undici GP!

L’austriaco dovette aspettare Monza, la gara di casa del Cavallino, per riassaporare il gusto di salire sul secondo gradino del podio alle spalle di Prost sempre più lanciato verso il titolo iridato con la McLaren, mentre il bottino pieno lo conquistò in Portogallo dopo un GP rocambolesco.

Il 1989, comunque, era vissuto anche di alcuni episodi che avevano acceso la stagione: a Imola proprio Berger aveva fatto sospirare il mondo durante la diretta tv: la Ferrari dell’austriaco si era schiantata contro il muretto della curva del Tamburello, prendendo fuoco. La corsa fu subito interrotta e i soccorsi dei Leoni della Cea furono immediati: in soli 23 secondi le fiamme impressionanti erano state domate, tanto che i medici poterono prestare le necessarie cure al pilota.

 

1989 Ferrari 640 F1 - Gerhard Berger
L'abitacolo della Ferrari 640 di Gerhard Berger del 1989

Photo by: Art & Rev

La monoposto aveva retto al violentissimo impatto e Gerhard se l’era cavata con delle ustioni alle mani che lo costrinsero a saltare il GP di Monaco. In Messico era di nuovo al suo posto, anche perché Fiorio aveva messo in pre-allarme un giovane italiano: Nicola Larini, pilota in forza all’Osella.

L’austriaco, comunque, avvilito dalle rotture, non era più in sintonia con Maranello e a metà stagione aveva allacciato i contatti con la McLaren per andare a fianco di Ayrton Senna. Le folle di appassionati erano rapiti da Mansell: l’inglese sapeva trarre il massimo dal potenziale della F1-89 e, sebbene avesse una guida che certo non risparmiava la meccanica, aveva saputo accumulare una serie di importanti piazzamenti che lo avevano a lungo tenuto in lizza per il titolo contro i due galli del pollaio McLaren, Prost e Senna.

 

Nigel Mansell, Ferrari 640
Nigel Mansell, Ferrari 640

Photo by: LAT Images

Nigel vinse in Ungheria un GP fantastico: realizzò una rimonta dalla sesta fila che aveva del prodigioso. La Ferrari non poteva onorare in modo migliore il primo anniversario della morte di Re Enzo. Fiorio, intanto, era consapevole che era sempre più difficile gestire Barnard in Gran Bretagna.

Cesare voleva riportare anche la progettazione delle Rosse a Maranello: John non era dello stesso avviso e un po’ a sorpresa annunciò che sarebbe passato alla Benetton l’anno successivo. La Ferrari con i consueti problemi di affidabilità non riuscì a conquistare il titolo, ma ottenne lo stesso il numero 1 sul musetto per il 1990 perché aveva convinto Alain Prost a trasferirsi in Emilia…

 

1989 Ferrari 640 F1 - Gerhard Berger
1989 Ferrari 640 F1 - Gerhard Berger

Photo by: Art & Revs

LA SCHEDA TECNICA

Telaio: 640 monoscocca in materiali compositi, nido d’ape con fibre di carbonio e kevlar

Sospensioni: anteriori a ruote indipendenti con quadrilateri deformabili, doppi triangoli sovrapposti con sezione ellittica comando del molleggio con schema push-rod e barre di torsione; posteriori con quadrilateri deformabili, doppi triangoli sovrapposti, schema del molleggio push-rod e barre di torsione.

Sterzo: a cremagliera

Cambio: Ferrari tipo 640/A longitudinale a sbalzo con 7 rapporti più Rm semiautomatico a controllo elettronico, differenziale autobloccante Zf

Frizione: tri-disco in carbonio

Freni: doppio circuito sdoppiato, dischi Brembo autoventilanti in carbonio e pinze Brembo monoblocco a 4 pistoncini

Cerchi: Bbs in monoblocco fusi ant. 11,75x13” e post. 16x13”

Gomme: slick Goodyear anteriori 25.0/10.0-13” e posteriori 26.0/15.0-13”

Passo: 2.830 mm

Lunghezza: 4.400 mm

Larghezza: 2.130 mm

Altezza: 950 mm

Carreggiate: anteriore 1.800 mm; posteriore 1.675 mm

Peso: 505 kg a vuoto

Motore: tipo 035/5 posteriore - centrale in funzione portante

Architettura: 12 cilindri a V di 65 gradi con basamento in ghisa speciale senza canne riportate, teste in lega leggera

Cilindrata: 3.497,96 cc

Distribuzione: doppio albero a camme per ogni testata con comando a ingranaggi, 5 valvole per cilindro: tre di aspirazione e due di scarico

Alimentazione: iniezione elettronica digitale Weber-Marelli con doppi elettro-iniettori, accensione mono, elettronica statica Magneti Marelli

Potenza stimata: 600 cv a 12.500 giri

 

1989 Ferrari 640 F1 - Gerhard Berger
1989 Ferrari 640 F1 - Gerhard Berger

Photo by: Art & Revs

Be part of Motorsport community

Join the conversation
Articolo precedente Obiettivi 2018: sei piloti di F.1 in cerca di un futuro importante
Prossimo Articolo Cowell: "Il motore Mercedes 2018 sarà praticamente tutto nuovo"

Top Comments

Non ci sono ancora commenti. Perché non ne scrivi uno?

Sign up for free

  • Get quick access to your favorite articles

  • Manage alerts on breaking news and favorite drivers

  • Make your voice heard with article commenting.

Motorsport prime

Discover premium content
Iscriviti

Edizione

Italia