La Williams ha scelto il nuovo CEO: arriva Jost Capito
Jost Capito, veterano dell'industria automobilistica tedesca, entrerà a far parte della Williams con il ruolo di CEO a partire dall'inizio di febbraio.

La squadra di Grove ha inoltre confermato che il team principal Simon Roberts assumerà il ruolo a tempo pieno.
Roberts riferirà a Capito, che a sua volta riferirà al grande capo del gruppo Dorilton e presidente della Williams, Matthew Savage.
Il 62enne Capito ha un curriculum molto importante, che lo ha visto lavorare per diversi costruttori e squadre di Formula 1 in diversi ruoli.
Ex pilota di moto e partecipante alla Parigi-Dakar, ha lavorato in BMW alla fine degli anni '80 come ingegnere per lo sviluppo dei propulsori, prima di passare alla Porsche in un ruolo manageriale in ambito motorsport nel 1989.
E' entrato in Sauber nel 1996 come membro del comitato direttivo e due anni dopo è diventato direttore operativo. E' rimasto per cinque anni nel team svizzero, sviluppando rapporti con Ford, Petronas e Red Bull.
Successivamente, è entrato in Ford nell'ottobre 2001 come responsabile dei veicoli speciali, spendendo una decade con vari ruoli all'interno dell'azienda, fino a diventare direttore performance e business del motorsport.
Nel maggio 2012 è diventato responsabile di Volkswagen Motorsport, supervisionando il programma plurititolato programma WRC, prima di passare alla McLaren come CEO nel settembre 2016. Tuttavia, è rimasto con il team di Woking solo cinque mesi.
Poi è tornato alla Volkswagen nel giugno del 2017 per gestire la divisione R performance car, prima lasciare la carica nel mese di ottobre. Successivamente, ha dichiarato sul suo profilo Linkedin di essere "alla ricerca di nuove sfide".
"E' un grande onore per me unirmi alla Williams Racing in questi momenti così emozionanti e impegnativi sia per la squadra che per la F1", ha dichiarato.
"E' un onore far parte del futuro di questo storico team, che porta un nome così importante in questo sport, quindi affronto questa sfida con grande rispetto e grande piacere".
Il boss di Dorilton e presidente della Williams, Matthew Savage, ha aggiunto: "E' una persona esperta e competitiva, che ha costruito squadre vincenti. Comprende l'eredità della Williams e lavorerà bene con la squadra per perseguire il nostro obiettivo di tornare nelle posizioni di vertice".

Articolo precedente
Fernley prende il posto di Domenicali alla FIA
Prossimo Articolo
Stewart e quella volta che aiutò Spielberg a girare Indiana Jones

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Team | Williams |
Autore | Adam Cooper |
La Williams ha scelto il nuovo CEO: arriva Jost Capito
Di tendenza
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021