La Red Bull RB14 ha già debuttato a Silverstone con Ricciardo
L'australiano ha sfruttato parte dei 100 chilometri concessi dalla FIA per il filming day per fare lo shakedown della nuova monoposto, vestita da una livrea camouflage in attesa di sfoggiare quella definitiva.

L'obiettivo del team Red Bull è tornare a lottare con Mercedes e Ferrari per vincere i titoli mondiali di Formula 1. Intanto questa mattina ha prima svelato le forme della sua nuova monoposto, la RB14, che sarà affidata a Daniel Ricciardo e Max Verstappen, poi l'ha fatta esordire in pista.
Nel primo pomeriggio Daniel Ricciardo ha portato in pista la RB14, facendola diventare la prima monoposto 2018 ad aver assaggiato la pista. L'australiano è stato protagonista del primo dei due filming day concessi dalla FIA e programmati con la nuova monoposto, svolto sull'asfalto bagnato del tracciato di Silverstone.
Guarda anche:
In questo modo il team diretto da Christian Horner ha sfruttato parte dei 100 chilometri a loro disposizione per fare uno shakedown con la nuova nata di Milton Keynes. Come preventivato dal team, Ricciardo non ha certo cercato tempi, ma ha solo verificato che tutto funzionasse.
In più la pista è stata resa insidiosa dalla pioggia caduta nelle ore precedenti, tanto che l'australiano ha girato con gomme Pirelli Cinturato Full Wet, quelle da bagnato estremo. La monoposto non ha ancora il vestito definitivo (che sarà svelato più avanti) ma una livrea camuffata, riproponendo l'idea già utilizzata qualche stagione or sono.

Articolo precedente
Red Bull RB14: Ricciardo in pista a Silverstone nel pomeriggio
Prossimo Articolo
Analisi Red Bull RB14: Newey s'inventa anche l'ala centrale!

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Presentazione Red Bull Racing RB14 |
Sotto-evento | Shakedown |
Piloti | Daniel Ricciardo |
Team | Red Bull Racing |
Autore | Giacomo Rauli |
La Red Bull RB14 ha già debuttato a Silverstone con Ricciardo
Di tendenza
F1 Stories: il Gran Premio dell'Emilia Romagna 2021
Max Verstappen vince il GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, davanti ad Hamilton e Norris. Una corsa "pazza" e spettacolare al tempo stesso, tra le storiche curve del circuito di Imola. Riviviamola insieme
McLaren: la maturazione di Norris oscurerà la stella Ricciardo?
Lando Norris si è segnalato come la sorpresa più bella dell'inizio del Mondiale 2021 di Formula 1. Il quarto posto di Sakhir e il podio di Imola sono segnali di un pilota in grande ascesa, che potrebbe mettere in difficoltà la stella Ricciardo. Ma dovrà essere più costante del 2020...
Ceccarelli: “Norris? Smonta la sua F1 con i meccanici!”
Torna la rubrica del mercoledì mattina firmata Motorsport.com. In questa puntata di Doctor F1, Franco Nugnes ed il dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine analizzano tutti gli aspetti più interessanti del GP di Imola, toccando anche temi non particolarmente noti come "l'aiuto" offerto da Norris al suo team
Video: C'era una volta Sebastian Vettel
Sebastian Vettel è alle prese con uno degli inizi di stagione più difficili della sua carriera di pilota. Zero punti all'attivo, difficoltà a raggiungere la Q3 ed errori pesanti ne potrebbero minare il prosieguo della carriera...
Podcast, Bobbi: "Non possiamo criticare chi ha sbagliato ieri"
Andiamo ad analizzare il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna in compagnia di Marco Congiu e del due volte campione del mondo FIA GT e volto di Sky Sport F1 Matteo Bobbi. Max Verstappen conquista la vittoria davanti a Lewis Hamilton e alla McLaren di Lando Norris. Tanti gli errori, ma le condizioni del tracciato erano proibitive
Minardi: “Raikkonen e Perez, l’esperienza non conta?”
In compagnia del Direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes, e dell'ex Team Principal di Formula 1, Gian Carlo Minardi, andiamo a dare i voti al Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di F1
GP Imola: l'animazione grafica della gara
Andiamo a rivivere le emozioni del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna grazie alla nostra esclusiva animazione grafica della corsa
Podcast F1: Chinchero analizza il GP dell'Emilia Romagna di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast il Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!