La RAI tratta con la FOM per il rinnovo dei diritti di Formula 1
La Tv di Stato non ha rinunciato alla Formula 1 dal 2018 per acquisire i diritti della Champions League. Pier Francesco Forleo, direttore dei diritti sportivi RAI, ammette che c'è stato un primo contatto con la FOM per discutere un rinnovo.






La notizia sta rimbalzando da un sito all'altro: dal 2018 la Rai cambierà il palinsesto sportivo e rinuncerà a Formula 1 e Coppa Italia di calcio in favore della Champions League.
Secondo le indiscrezioni sarebbero queste le novità che la tv di Stato annuncerà dal prossimo anno e che dovrebbero rivoluzionare l’assetto dello sport in televisione, considerato che i Gran Premi sono sempre stati un cardine del palinsesto RAI.
Motorsport.com ha sentito Pier Francesco Forleo, direttore dei diritti sportivi RAI, per capire se la Formula 1 non è più uno spettacolo che rientra nei piani editoriali della tv di Stato: "Non c'è alcuna rinuncia preventiva - ha detto Forleo - ma siamo nella fase preliminare di una trattativa di rinnovo con la FOM di un contratto che scade solo alla fine del prossimo anno. C'è stato un primo contatto con Bernie Ecclestone, per ridiscutere i diritti dei GP in chiaro, niente di più".
Si dice che SKY possa volere l'esclusiva totale dei GP mettendo fuori gioco la RAI: "Si leggono molte indiscrezioni, ma dovremo scoprire quali saranno le vere regole del gioco".
In Gran Bretagna la piattaforma satellitare di Murdock ha preso il controllo di tutto, tranne del GP di Gran Bretagna che deve essere offerto anche in chiaro. Ma la "chiusura" inglese sarà condivisa anche in altri Paesi dove c'è una forte tradizione della F.1 in televisione?
In quel caso non ci sarebbe nemmeno la differita in chiaro, come avviene in Italia nella MotoGP con TV8. Secondo gli esperti, gli investitori pubblicitari non sarebbero affatto disposti che la Formula 1 rimanga circoscritta solo alla pay-tv, con una visibilità molto ristretta, per cui resta aperta una porta che la RAI possa spuntare un rinnovo di contratto.
Per quanto tempo? "Il più lungo possibile - ha spiegato Forleo - ma ovviamente tutto dipenderà dalla disponibilità di budget della RAI, tenuto conto il minore gettito che deriva dal canone ridotto".
La volontà, quindi, non è di cancellare la Formula 1 a dispetto della Champions League. Insomma la trattativa è aperta e ciascuno dovrà fare il prioprio gioco...

Articolo precedente
Aston Martin e Red Bull rinnovano la propria partnership per il 2017
Prossimo Articolo
Wolff: “No a battaglie legali con altri team per il sostituto di Rosberg”

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Franco Nugnes |
La RAI tratta con la FOM per il rinnovo dei diritti di Formula 1
Video: C'era una volta Sebastian Vettel
Sebastian Vettel è alle prese con uno degli inizi di stagione più difficili della sua carriera di pilota. Zero punti all'attivo, difficoltà a raggiungere la Q3 ed errori pesanti ne potrebbero minare il prosieguo della carriera...
Podcast, Bobbi: "Non possiamo criticare chi ha sbagliato ieri"
Andiamo ad analizzare il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna in compagnia di Marco Congiu e del due volte campione del mondo FIA GT e volto di Sky Sport F1 Matteo Bobbi. Max Verstappen conquista la vittoria davanti a Lewis Hamilton e alla McLaren di Lando Norris. Tanti gli errori, ma le condizioni del tracciato erano proibitive
Minardi: “Raikkonen e Perez, l’esperienza non conta?”
In compagnia del Direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes, e dell'ex Team Principal di Formula 1, Gian Carlo Minardi, andiamo a dare i voti al Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di F1
GP Imola: l'animazione grafica della gara
Andiamo a rivivere le emozioni del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna grazie alla nostra esclusiva animazione grafica della corsa
Podcast F1: Chinchero analizza il GP dell'Emilia Romagna di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast il Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
GP dell'Emilia Romagna: la Griglia di Partenza
Andiamo a scoprire la Griglia di Partenza del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, seconda prova del Campionato del Mondo 2021 di Formula 1
Podcast, Bobbi: "Perez il migliore nella qualifica di Imola"
Lewis Hamilton conquista la Pole Position numero 99 della carriera, ma a brillare è anche la stella del messicano Sergio Perez, che alla seconda gara in Red Bull riesce ad essere più concreto di Verstappen, terzo. Ad essere ampiamente analizzati sono i diversi stili di guida delle principali coppie piloti, i quali distacchi - Red Bull a parte - sono importanti nel sabato di Imola
Piola: "Mercedes in pole, ma la più veloce è la Red Bull"
La qualifica del GP del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna viene conquistata da Lewis Hamilton e dalla Mercedes. Eppure, la Red Bull è teoricamente la vettura più veloce. Andiamo ad analizzare quanto visto nel sabato di Imola in compagnia di Franco Nugnes, direttore di Motorsport.com, e di Giorgio Piola.