La passione di Maradona per la Formula 1 e la MotoGP
Diego Armando Maradona è stato un grande appassionato di motorsport e in più di un'occasione ha fatto visita alla Formula 1, alla MotoGP ed al WRC.

La notizia della morte di Diego Armando Maradona all'età di 60 anni ha fatto scalpore in tutto il mondo e Motorsport.com vuol ricordare la passione della leggenda del calcio per gli sport motoristici.
Ci sono stati tanti momenti che hanno legato l'argentino ai motori, ma quello potenzialmente più clamoroso non si è materializzato per i suoi impegni calcistici. Nel 1987, ricevette l'invito della Williams per guidare la sua monoposto di Formula 1, ma il concomitante in Coppa Italia con il Napoli, la squadra in cui giocava all'epoca, gli impedì di farlo.
Nel febbraio del 2014, il "Diez" ha giocato una partita di calcio a Dubai, dove viveva all'epoca, con Fernando Alonso. In diverse occasioni ha incontrato anche Michael Schumacher, al quale alcuni anni fa aveva dedicato anche un bel messaggio sui social network per il suo compleanno, provando a trasmettergli forza dopo il suo grave incidente.
Uno degli incontri con Schumacher è avvenuto in occasione del Gran Premio di Monaco del 1995, dove ha avuto modo di intrattenersi con un'altra leggenda come Niki Lauda.

Michael Schumacher, Benetton con Diego Maradona
Photo by: Motorsport Images

Diego Maradona y Niki Lauda
Photo by: Ercole Colombo
Maradona poi è tornato al Gran Premio di Monaco anche dieci anni più tardi, in compagnia della figlia Dalma, approfittando del fatto che era stato al Festival di Cannes.
Nel 2008, Maradona ha avuto il piacere di essere copilota di Sebastien Loeb sulla Citroen del WRC in occasione del Rally d'Argentina.
Diego Maradona y Sebastien Loeb, Citroen

Foto di: Sutton Motorsport Images
Diego Maradona

Foto di: Sutton Motorsport Images
Diego Maradona y Sebastien Loeb, Citroen

Foto di: Sutton Motorsport Images
Diego Maradona y Sebastien Loeb, Citroen

Foto di: Sutton Motorsport Images
Nello stesso anno, ha festeggiato con Valentino Rossi la vittoria nel Gran Premio di San Marino di MotoGP, come potete vedere nella foto di apertura di questo articolo. In quell'occasione ha detto: "E' sempre bello tornare in Italia e vedere Valentino qui, circondato da tutti i suoi tifosi, è un vero piacere. E' una parte eccezionale della storia di questo sport e non volevo perdermela! Sono molto felice di essere qui, è una cosa che aspetto da molto tempo".
Anni dopo, al Gran Premio d'Argentina di MotoGP del 2015, Valentino Rossi ha festeggiato la vittoria salendo sul gradino più alto del podio di Termas de Rio Hondo con la maglia dell'Argentina di Maradona.
Podio: ganador Valentino Rossi, de Yamaha Factory Racing y tercer lugar Cal Crutchlow, equipo LCR

Foto di: Yamaha MotoGP

Articolo precedente
Alfa Romeo: Kubica in FP1 con la C39 di Raikkonen in Bahrain
Prossimo Articolo
GP Bahrain: la Pirelli prova le gomme 2021 in FP2

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 , MotoGP , WRC |
Autore | Federico Faturos |
La passione di Maradona per la Formula 1 e la MotoGP
Video: C'era una volta Sebastian Vettel
Sebastian Vettel è alle prese con uno degli inizi di stagione più difficili della sua carriera di pilota. Zero punti all'attivo, difficoltà a raggiungere la Q3 ed errori pesanti ne potrebbero minare il prosieguo della carriera...
Podcast, Bobbi: "Non possiamo criticare chi ha sbagliato ieri"
Andiamo ad analizzare il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna in compagnia di Marco Congiu e del due volte campione del mondo FIA GT e volto di Sky Sport F1 Matteo Bobbi. Max Verstappen conquista la vittoria davanti a Lewis Hamilton e alla McLaren di Lando Norris. Tanti gli errori, ma le condizioni del tracciato erano proibitive
Minardi: “Raikkonen e Perez, l’esperienza non conta?”
In compagnia del Direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes, e dell'ex Team Principal di Formula 1, Gian Carlo Minardi, andiamo a dare i voti al Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di F1
GP Imola: l'animazione grafica della gara
Andiamo a rivivere le emozioni del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna grazie alla nostra esclusiva animazione grafica della corsa
Podcast F1: Chinchero analizza il GP dell'Emilia Romagna di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast il Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
GP dell'Emilia Romagna: la Griglia di Partenza
Andiamo a scoprire la Griglia di Partenza del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, seconda prova del Campionato del Mondo 2021 di Formula 1
Podcast, Bobbi: "Perez il migliore nella qualifica di Imola"
Lewis Hamilton conquista la Pole Position numero 99 della carriera, ma a brillare è anche la stella del messicano Sergio Perez, che alla seconda gara in Red Bull riesce ad essere più concreto di Verstappen, terzo. Ad essere ampiamente analizzati sono i diversi stili di guida delle principali coppie piloti, i quali distacchi - Red Bull a parte - sono importanti nel sabato di Imola
Piola: "Mercedes in pole, ma la più veloce è la Red Bull"
La qualifica del GP del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna viene conquistata da Lewis Hamilton e dalla Mercedes. Eppure, la Red Bull è teoricamente la vettura più veloce. Andiamo ad analizzare quanto visto nel sabato di Imola in compagnia di Franco Nugnes, direttore di Motorsport.com, e di Giorgio Piola.