La passione di Maradona per la Formula 1 e la MotoGP
Diego Armando Maradona è stato un grande appassionato di motorsport e in più di un'occasione ha fatto visita alla Formula 1, alla MotoGP ed al WRC.

La notizia della morte di Diego Armando Maradona all'età di 60 anni ha fatto scalpore in tutto il mondo e Motorsport.com vuol ricordare la passione della leggenda del calcio per gli sport motoristici.
Ci sono stati tanti momenti che hanno legato l'argentino ai motori, ma quello potenzialmente più clamoroso non si è materializzato per i suoi impegni calcistici. Nel 1987, ricevette l'invito della Williams per guidare la sua monoposto di Formula 1, ma il concomitante in Coppa Italia con il Napoli, la squadra in cui giocava all'epoca, gli impedì di farlo.
Nel febbraio del 2014, il "Diez" ha giocato una partita di calcio a Dubai, dove viveva all'epoca, con Fernando Alonso. In diverse occasioni ha incontrato anche Michael Schumacher, al quale alcuni anni fa aveva dedicato anche un bel messaggio sui social network per il suo compleanno, provando a trasmettergli forza dopo il suo grave incidente.
Uno degli incontri con Schumacher è avvenuto in occasione del Gran Premio di Monaco del 1995, dove ha avuto modo di intrattenersi con un'altra leggenda come Niki Lauda.

Michael Schumacher, Benetton con Diego Maradona
Photo by: Motorsport Images

Diego Maradona y Niki Lauda
Photo by: Ercole Colombo
Maradona poi è tornato al Gran Premio di Monaco anche dieci anni più tardi, in compagnia della figlia Dalma, approfittando del fatto che era stato al Festival di Cannes.
Nel 2008, Maradona ha avuto il piacere di essere copilota di Sebastien Loeb sulla Citroen del WRC in occasione del Rally d'Argentina.
Diego Maradona y Sebastien Loeb, Citroen

Foto di: Sutton Motorsport Images
Diego Maradona

Foto di: Sutton Motorsport Images
Diego Maradona y Sebastien Loeb, Citroen

Foto di: Sutton Motorsport Images
Diego Maradona y Sebastien Loeb, Citroen

Foto di: Sutton Motorsport Images
Nello stesso anno, ha festeggiato con Valentino Rossi la vittoria nel Gran Premio di San Marino di MotoGP, come potete vedere nella foto di apertura di questo articolo. In quell'occasione ha detto: "E' sempre bello tornare in Italia e vedere Valentino qui, circondato da tutti i suoi tifosi, è un vero piacere. E' una parte eccezionale della storia di questo sport e non volevo perdermela! Sono molto felice di essere qui, è una cosa che aspetto da molto tempo".
Anni dopo, al Gran Premio d'Argentina di MotoGP del 2015, Valentino Rossi ha festeggiato la vittoria salendo sul gradino più alto del podio di Termas de Rio Hondo con la maglia dell'Argentina di Maradona.
Podio: ganador Valentino Rossi, de Yamaha Factory Racing y tercer lugar Cal Crutchlow, equipo LCR

Foto di: Yamaha MotoGP

Articolo precedente
Alfa Romeo: Kubica in FP1 con la C39 di Raikkonen in Bahrain
Prossimo Articolo
GP Bahrain: la Pirelli prova le gomme 2021 in FP2

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 , MotoGP , WRC |
Autore | Federico Faturos |
La passione di Maradona per la Formula 1 e la MotoGP
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia