La F1 potrebbe usare la biosfera anche per il GP d'Australia
La Formula 1 avrà probabilmente bisogno di un modello di biosfera per il Gran Premio d'Australia, che aprirà la stagione 2021 a Melbourne il prossimo anno.

Un modello di biosfera farà la sua prima apparizione al Gran Premio di Abu Dhabi di questo fine settimana, con il personale del paddock che è arrivato su voli charter ed avrà limitazioni di movimento tra gli alberghi assegnati ed il circuito.
Si tratta di un inasprimento delle restrizioni sulla bolla che sono state utilizzate da quando la stagione è ripresa a luglio.
Una cosa che potrebbe fungere da prova in vista del Gran Premio d'Australia del 2021, che difficilmente sarà realizzabile senza un sistema simile.
Le frontiere internazionali dell'Australia sono chiuse da marzo, ed è improbabile che si aprano senza un obbligo di quarantena alberghiera, in particolare per i paesi europei, fino a quando non sarà consolidato un vaccino.
Motorsport.com ha appreso che sono in corso dei piani per realizzare una biosfera anche a Melbourne, per evitare che squadre e piloti debbano passare 14 giorni chiusi in hotel prima della gara di apertura della stagione.
I movimenti tra gli hotel ed il paddock saranno controllati in maniera molto stringente, e chiunque si unisca alla bolla dovrà sottoporsi a 14 giorni di quarantena in hotel dopo l'evento se vorrà avere libero accesso al resto del paese.
Questo interessa soprattutto il personale dell'evento che vive in Australia, tra cui alcuni membri dello staff dell'Australian Gran Prix Corporation ed i volontari che lavorano al GP.
L'ente governativo Motorsport Australia ha iniziato a compilare l'elenco dei "Profilo 1", che potrebbero avere bisogno di essere messi in quarantena per quattro giorni prima dell'evento e sottoporsi ad un COVID-19 per essere ammessi alla bolla.
Inoltre sono tra quelli che dovrebbero poi fare una quarantena di 14 giorni in hotel una volta concluso il GP. Di questa schiera faranno parte i commissari che lavorano in pitlane, oltre a coloro che avranno accesso al paddock o alla direzione gara.
Per quanto riguarda invece le persone del "Profilo 2", ovvero quelli che lavorano nelel categorie di supporto o i commissari che sventolano le bandiere, questi non saranno costretti ad entrare a far parte della bolla.
Il paddock delle categorie di supporto, compreso quello della Supercar, rimarrà invece al di fuori della bolla, così come il media center nazionale, che opera al di fuori del paddock di F1.

Articolo precedente
Nei Segreti della Tecnica: Red Bull RB16
Prossimo Articolo
Russell: nuovo Hamilton o diamante ancora grezzo?

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Andrew van Leeuwen |
La F1 potrebbe usare la biosfera anche per il GP d'Australia
Di tendenza
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.