Kvyat: "Il futuro? Probabilmente lontano dalla F1"
Il russo dovrà fare spazio a Yuki Tsunoda nel 2021, ma non sembra preoccupato dalla possibilità di dire addio alla F1 ed ha affermato di aver ricevuto già molte offerte da altre categorie.

Per Daniil Kvyat sembra arrivato il momento di dire addio alla Formula 1. Con molta probabilità, infatti, il pilota russo il prossimo anno dovrà abbandonare il suo sedile in AlphaTauri per fare spazio a Yuki Tsunoda, ma questo non sembra turbare più di tanto Daniil.
Il passaggio ad un’altra categoria è una opzione che Kvyat sta seriamente prendendo in considerazione, ed il suo manager, Nicolas Todt, è già stato contattato da più persone.
“Sto ricevendo molte chiamate. In questo momento so che posso scegliere cosa fare l’anno prossimo. Il mio accordo con AlphaTauri scadrà alla fine del 2020, poi valuterò dopo Abu Dhabi quale sia la scelta migliore non solo per la mia carriera, ma anche per la mia vita”.
“Ancora non ho deciso nulla, ma posso dire che c’è molto interesse intorno a me. Ho ricevuto molte telefonate ed è sempre bello quando hai la possibilità di scegliere tra opzioni tutte interessanti”.
“Al momento sia io che Nicolas siamo in contatto con più persone e questo può aprire orizzonti interessanti per il futuro. Come ho già detto non ho alcuna preferenza al momento, per adesso voglio solo concentrarmi solo sulle gare rimanenti”.
Quando gli è stato chiesto se sarebbe interessato ad un ruolo da pilota di riserva in Red Bull ed AlphaTauri, Kvyat non ha scartato questa ipotesi.
“Non lo so, non ho ancora pensato a questo genere di cose. Bisognerà valutare tutte le opzioni sul tavolo alla fine dell’anno e scegliere quella più interessante e che mi consentirà di lavorare nel miglior modo possibile. Al momento non dico di no a nulla a priori”.
Un altro pilota che il prossimo anno potrebbe non essere più in Formula 1 è Sergio Perez. Il messicano terrà lunedì una conferenza stampa dove farà maggiore chiarezza sul suo futuro.
Kvyat non ha escluso di potersi prendere un anno di vacanza per poi concentrarsi sul ritorno in pista.
“Come ho già detto ho molte opzioni. Uno di queste è quella di prendermi un anno sabbatico e godermi la vita lontano dalla Formula 1”.
“Ad ogni modo sono certo che potrei essere competitivo in ogni altra categoria. Nel 2018 ha avuto un anno di pausa ed ho guidato ogni tipo di vettura. Poi sono tornato per i test di Abu Dhabi, ho percorso 160 giri e sono subito stato veloce. Non sono per nulla preoccupato”.
Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Scintille volano dal retrotreno dell'auto di Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Daniil Kvyat, AlphaTauri

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images

Articolo precedente
Ferrari: tanto lavoro in previsione di un 2021 migliore
Prossimo Articolo
Mercedes: la pancia della gomma Pirelli influenza la W11?

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Bahrain |
Sotto-evento | Qualifiche |
Piloti | Daniil Kvyat |
Team | Alpha Tauri |
Autore | Adam Cooper |
Kvyat: "Il futuro? Probabilmente lontano dalla F1"
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021
Red Bull: la visione a lungo termine dietro l'accordo con Honda
L'accordo tra la Red Bull e la Casa giapponese per gestire in autonomia le power unit Honda a partire dal 2022 avrà benefici anche a lungo termine consentendo al team diretto da Horner di giocare allo stesso livello dei costruttori generalisti.