Jérôme Stoll lascia la presidenza di Renault Sport Racing
Il manager francese si dimetterà alla fine del suo mandato il 31 dicembre 2020 dopo aver condotto Renault Sport Racing dal 2016: il cambiamento è inevitabile ora che l'attività in Formula 1 verrà affidata al marchio Alpine.

Jérôme Stoll, presidente di Renault Sport Racing dal 2016 si dimetterà alla fine del suo mandato il 31 dicembre 2020.
La Casa francese ha ufficializzato l’uscita del dirigente che ha seguito in prima persona con Ciryl Abiteboul la crescita del team Renault in Formula 1 che quest’anno ha collezionato tre podi (due con Daniel Ricciardo e uno con Esteban Ocon), e ha raddoppiato i punti dello scorso anno conquistando il quinto posto nel mondiale Costruttori.
Renault Sport Racing nel quinquennio ha vinto anche tre titoli Costruttori in Formula E con Renault e.dams e un titolo Piloti con Sébastien Buemi, prima di cedere l’attività nella serie elettrica prima alla Nissan pur mantenendo le attività di sviluppo del propulsore.
"Questi cinque anni sono stati molto intensi. – ha detto Jérôme Stoll - . Raccogliere la sfida di ricostruire un team di Formula 1 è stata dura: ci vuole tempo, impegno e determinazione incrollabile. Un primo passo è stato fatto con una squadra che ora possiamo vedere sul podio”.
“La Formula 1 è soprattutto un'avventura umana, con incontri e legami che forgiano gioie, delusioni e ricompense inestimabili. I titoli di Formula E e il vedere giovani piloti correre in Eurocup o nella Clio Cup sono parte integrante di quella che è stata una bellissima esperienza”.
“Un nuovo capitolo si sta aprendo con Alpine e sono sicuro che il meglio deve ancora venire. Sono felice e orgoglioso di aver fatto parte di questa grande avventura con tante persone fantastiche".
Luca de Meo presidente di Renault ha voluto fare un saluto a Stoll: "Il legame di Jérôme con la società e la sua convinzione che il motorsport faccia parte del DNA del marchio hanno contribuito al ritorno della Renault in Formula 1 come Costruttore”.
“La sua esperienza e competenza, acquisite durante la carriera in Renault, sono state risorse chiave nella crescita del nostro team di F1. Per tutto questo lavoro svolto negli ultimi cinque anni, grazie Jérôme".

Articolo precedente
Red Bull: il motore la grande incognita del futuro
Prossimo Articolo
F1: ridotta la tassa d'iscrizione dei team al Mondiale 2021

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Team | Renault F1 Team |
Autore | Redazione Motorsport.com |
Jérôme Stoll lascia la presidenza di Renault Sport Racing
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia