Iscrizioni FIA F1: Ferrari paga un quarto di Mercedes!
La squadra campione del mondo spende oltre 4,4 milioni di dollari per le iscrizioni al campionato 2021 di Formula 1. La tassa da riconoscere alla FIA comprende una quota fissa uguale per tutti alla quale si aggiunge un cifra per ciascun punto conquistato. Ecco la tabella che riassume le cifre sborsate dai dieci team del Circus.

Tra le tante procedure che ogni team di Formula 1 deve svolgere per essere al via di un Mondiale c’è anche quella del pagamento della tassa d’iscrizione, che come da tradizione viene calcolata alla viglia di ogni campionato sulla base del regolamento in vigore.
Saranno anche soldi versati a cuor leggero, visto che la quota d’iscrizione al campionato Mondiale Formula 1 è proporzionale ai risultati ottenuti nella stagione precedente, ma si tratta comunque di una spesa non proprio trascurabile per i top-team.
Ne sa qualcosa la Mercedes, che all’atto dell’iscrizione alla stagione 2021 ha dovuto sborsare quattro milioni e mezzo di dollari (3,750 milioni di euro), quota ricavata tenendo conto della posizione nella classifica Costruttori 2020 e dei punti conquistati.
Il meccanismo, ritoccato alla vigilia di questa stagione, prevede una quota fissa ed una legata ai punti ottenuti da ogni team nella classifica finale, con una maggiorazione riservata alla squadra campione del Mondo.
La tassa di base (uguale per tutti i dieci team) è di 569.308 dollari (473.151 €), mentre l’addebito per ogni punto conquistato è di 6.830 dollari (5676 €), per il team campione del Mondo, e di 5691 (4730 €) per le restanti nove squadre.
La quota variabile della Mercedes, che ha totalizzato lo scorso anno 573 punti, ammonta così a 3.913.590 dollari (3,252 milioni di euro), per un totale complessivo di 4,482 milioni di dollari.
Una spesa non indifferente, ma che se paragonata ai benefit economici che derivano dalla vittoria in un campionato Costruttori non sono che una piccola parte.
La Red Bull, seconda nel 2020, ha versato due milioni di dollari in meno rispetto alla Mercedes, mentre la McLaren se l’è cavata con 1,7 milioni, quattrocentomila in più rispetto alla Ferrari, che ha risparmiato due milioni rispetto a quanto pagato dodici mesi fa.
Solo tre squadre hanno versato meno di un milione di dollari, ovvero Alfa Romeo, Haas e Williams, con la squadra inglese obbligata a garantire solo la quota fissa non avendo conquistato alcun punto nello scorso Mondiale.
Complessivamente la FIA incassa oltre sedici milioni di dollari (13,405 milioni di euro) un contributo che consente alla Federazione Internazionale di finanziare tutte le sue attività nel contesto Formula 1.
|
Quota base ($) |
Punti 2020 |
Quota/Punto ($) |
Totale Punti ($) |
Totale ($) |
Mercedes |
569.308 |
573 |
6830 |
3.913.590 |
4.482.898 |
Red Bull |
569.308 |
319 |
5691 |
1.815.429 |
2.384.737 |
McLaren |
569.308 |
202 |
5691 |
1.149.582 |
1.718.890 |
Aston Martin |
569.308 |
195 |
5691 |
1.109.745 |
1.679.053 |
Alpine |
569.308 |
181 |
5691 |
1.030.071 |
1.599.379 |
Ferrari |
569.308 |
131 |
5691 |
745.521 |
1.315.829 |
Alpha Tauri |
569.308 |
107 |
5691 |
608.937 |
1.178.245 |
Alfa Romeo |
569.308 |
8 |
5691 |
45.528 |
614.836 |
Haas |
569.308 |
3 |
5691 |
17.073 |
586.381 |
Williams |
569.308 |
0 |
5691 |
0 |
569.308 |
|
|
|
|
|
16.129.556 |
AlphaTauri: la AT02 sarà presentata il 19 febbraio
F1: Ricciardo visita la McLaren e fa il sedile per la MCL35M
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.