F1: iniziati i lavori a Melbourne, i tempi scenderanno di 5"
Il nuovo layout dell'Albert Park vedrà i tempi del giro di qualifica di Formula 1 scendere di ben 5 secondi, secondo quanto afferma Australian Grand Prix Corporation.

Il circuito di Melbourne è attualmente in fase di ristrutturazione, con una serie di modifiche che dovrebbero aiutare ad incrementare i sorpassi in vista del GP di novembre.
Il cambiamento più importante è la variante delle curve 9/10, con la brusca frenata della svolta a destra sostituita da una curva più veloce sul Lakeside Drive.
Anche altre aree saranno allargate o ridisegnate per creare più traiettorie e spazi per i ruota a ruota.
L'AGPC ha ora formalmente svelato tutte le modifiche e delineato le sue aspettative del nuovo layout.
La curva 1 sarà allargata di 2,5 metri sulla destra, così come la 3 (di 4m) e un angolo di piega differente.
La 6 verrà ampliata di 7,5m sempre a destra in modo da essere un curvone veloce, più che una svolta secca, con velocità minima che passerà da 149km/h a 219km/h e farà parte del tratto veloce e scorrevole che continuerà fino alla curva 13.
Le modifiche alle curve 9/10 vedranno probabilmente l'aggiunta di una quarta zona DRS sul Lakeside Drive, mentre la curva 13 diventerà più lenta e stretta grazie a una leggera estensione dell'ingresso e un maggiore angolo di sterzo, ma allargata pure di 3m.
Infine la curva 15 verrà resa più ampia sempre sulla destra, coi piloti che dovranno rivedere la traiettoria.
Ci saranno anche alcuni cambiamenti al sistema di numerazione delle curve, ora 14 in totale. Ciò significa che le attuali 11/12 diventeranno 9/10, e le altre a seguire.
Secondo i dati AGPC, i cambiamenti vedranno i tempi del giro di qualificazione scendere di almeno 5", dunque un tempo ideale di tornata sarà attorno all'1'15"8.
La velocità media di qualifica aumenterà quindi di 15km/h, con massime di 330km/h in quella che attualmente è la curva 11. Quel punto del circuito avrà anche una maggiore forza G, pari a 5,4.
La pitlane è già stata allargata di due metri, con l'intenzione di aumentare il limite di velocità a 80km/h, mentre un rifacimento completo avrà luogo tra le gare del 2021 e 2022.
Daniel Ricciardo, uno degli attuali piloti di F1 consultati per il cambiamento del layout, è convinto che il circuito regalerà gare migliori in futuro.
"Allargare alcune parti e creare diversi rettilinei in certi punti per consentire l'opportunità di sfruttare la scia era la priorità e sono convinto che sarà un aspetto positivo", ha detto il pilota della McLaren.
"Ogni circuito cittadino è impegnativo, ma l'Albert Park è piuttosto veloce, quindi lo sarà ancor di più. Ci sono un sacco di curve da quarta e quinta marcia ed è piuttosto stretto in certe parti. È sempre stato un posto difficile per sorpassare a causa delle velocità e delle curve strette.
"Creando più spazio e cambiando gli angoli di piega, avremo più possibilità di superare modificando le traiettorie in ingresso e uscita".
"Con le monoposto 2021, i cambiamenti dovrebbero aiutare molto. Dal 2022, stando ai nuovi regolamenti, una pista come l'Albert Park con queste modifiche dovrebbe regalare ancor più spettacolo, almeno sulla carta".
Modifiche alle curve 9 e 10

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alle curve 9 e 10

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alle curve 9 e 10

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alle curve 9 e 10

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alle curve 9 e 10

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alle curve 9 e 10

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alle curve 9 e 10

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alle curve 9 e 10

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alle curve 9 e 10

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alle curve 9 e 10

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alle curve 9 e 10

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alle curve 9 e 10

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alle curve 9 e 10

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alla curva 6

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alla curva 6

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alla curva 6

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alla curva 3

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alla curva 3

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alla curva 13

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alla curva 13

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alla curva 13

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alla curva 3

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alla curva 13

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alla curva 13

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alla curva 13

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alla curva 13

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alla curva 13

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alla curva 13

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alla curva 13

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alla curva 13

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alla curva 13

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alla curva 13

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alla curva 13

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alla curva 13

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alla curva 13

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alla curva 13

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alla curva 13

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alla curva 13

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alla curva 13

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alla curva 13

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alla curva 13

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alla curva 1

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alla curva 1

Foto di: Dave Goudie
Modifiche alla curva 1

Foto di: Dave Goudie

Articolo precedente
F1 a idrogeno: quello che serve sapere
Prossimo Articolo
Verifiche FIA: la Mercedes di Bottas smontata nelle sospensioni

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP d'Australia Biglietti |
Autore | Andrew van Leeuwen |
F1: iniziati i lavori a Melbourne, i tempi scenderanno di 5"
Di tendenza
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain
Mercedes: il basso rake non funziona o è questione di... fondo?
La squadra campione del mondo ha vinto con Hamilton il primo GP 2021, ma è indubbio che la W12 non ha dato l'impressione di essere stata la monoposto più competitiva in Bahrain. Anche l'Aston Martin è parsa sotto tono dopo il cambio delle norme aerodinamiche: i tecnici hanno parlato di particolari difficoltà con l'assetto Rake, mentre la sensazione è che i problemi stiano altrove.
Ceccarelli: “Quando i piloti di F1 non curavano la preparazione”
Torna la rubrica del mercoledì mattina di Motorsport.com. In compagnia del Direttore Franco Nugnes e del Dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine, in questa puntata di Doctor F1 andiamo a conoscere i segreti dietro la preparazione atletica richiesta a ciascun pilota di Formula 1
Piola: "Le F1 2021 giuste le vedremo a Barcellona"
Ancora un po' di pazienza e la F1 torna in pista. Nell'attesa del weekend di Imola, andiamo ad analizzare i possibili scenari futuri al netto di quanto visto al GP del Bahrain, in compagnia di Franco Nugnes e Giorgio Piola
Hakkinen: perché si chiama "finlandese volante"?
Andiamo a scoprire tutti i retroscena legati al soprannome "finlandese volante" attribuito a Mika Hakkinen in questo racconto a firma Mark Sutton, celeberrimo fotografo al seguito della F1
Ferrari: Imola chiama, ma la SF21 è pronta a rispondere?
La Scuderia ha lasciato il Bahrain con un sesto e ottavo posto: un risultato non brillante, anche se i dati emersi a Sakhir dicono che la Rossa ha fatto un salto di qualità rispetto allo scorso anno. Si è trattato di un episodio, oppure la SF21 è in grado di crescere anche a Imola, tracciato che esalta il carico più che l'efficienbza aerodinamica? Andiamo a scoprire qual è lo scenario al quale ci dobbiamo preparare...