I nuovi team dovranno pagare 200 milioni di dollari per entrare in F1
I nuovi team che desiderassero entrare in Formula 1 dovranno pagare 20 milioni ad ogni squadra esistente per dimostrare la solidità del progetto.

Nell’ambito degli accordi che tutti i team hanno sottoscritto con il nuovo Patto della Concordia sono state introdotte delle particolare garanzie per tutelare le entrate delle squadre attualmente presenti in Formula 1.
Con una distribuzione più equa dei proventi dei diritti commerciali, si temeva che l’arrivo di nuovi team potesse finire per erodere le entrate delle squadre più affermante senza contribuire al successo dello sport.
Una delle conseguenze principali sarebbe stata quella di dover dividere il montepremi tra 11 o 12 team a fronte delle 10 squadre attuali.
Nel tentativo di garantire una certa stabilità reddituale è stato così concordato che ogni nuova squadra che volesse entrare in Formula 1 dovrà pagare 20 milioni di dollari ad ogni team già presente.
Il CEO della McLaren, Zak Brown, ha dichiarato come questo accordo non solo garantirà la serietà di ogni nuovo concorrente, ma proteggerà anche il valore delle squadre attuali - come ha dimostrato la recente vendita di Williams a Dorilton Capital per circa 180 milioni di dollari.
“Quello che i 200 milioni di dollari sono destinati a proteggere il valore delle squadre esistenti” ha commentato Brown.
“Se facciamo riferimento al caso della Williams si può notare come sia stato meno costoso acquisire un team (per 180 milioni di dollari ndr.) piuttosto che entrare come nuova squadra”.
“Tuttavia se si crede nel valore del franchise e nella crescita della Formula 1 l’investimento di 200 milioni di dollari sarà presto ricompensato. Inoltre, per il modo in cui sono stati scritti i regolamenti, c’è la possibilità per Liberty e per i team di modificare quella cifra”.
Il CEO della McLaren ha poi evidenziato come questa scelta è stata adottata per prevenire la possibilità di nuovi progetti fallimentari come quello del team US F1 che si è ritirato prima ancora di realizzare la propria auto.
“Quello che stiamo cercando di realizzare come industria è di mettere un freno a quanto accaduto in passato dove il team US F1 ha annunciato l’ingresso in Formula 1 per poi sparire nel nulla”.
“La cifra di 200 milioni di dollari serve a far sì che chiunque voglia entrare in questo sporto abbia i mezzi concreti per farlo. In questo modo non ci saranno più annunci di persone interessate a partecipare e poi mai arrivate in pista”.
“Non credo che si sia mai vista una simile decisione in altri sport”.
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Carlos Sainz Jr., McLaren MCL35

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Carlos Sainz Jr., McLaren MCL35

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Kevin Magnussen, Haas VF-20, Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point RP20

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Nicholas Latifi, Williams FW43

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Romain Grosjean, Haas VF-20

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20, Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20, Lance Stroll, Racing Point RP20

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Alex Albon, Red Bull Racing RB16

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images

Articolo precedente
LIVE Formula 1, Gran Premio di Toscana Ferrari 1000: Qualifiche
Prossimo Articolo
F1, Mugello: Hamilton in pole, Leclerc è quinto

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP Toscana Ferrari 1000 |
Autore | Jonathan Noble |
I nuovi team dovranno pagare 200 milioni di dollari per entrare in F1
Di tendenza
Podcast: Chinchero analizza le Libere del GP dell'Emilia Romagna
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast i primi 2 turni di prove libere del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
Piola: "Alpine, nuova ala anteriore sulla A521"
La Formula 1 torna in pista e lo fa ad Imola. Andiamo ad analizzare le prime novità tecniche con il nostro inviato Giorgio Piola e il direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes.
Larini: “Schumacher non mi ha voluto come compagno in Ferrari"
Continua la nostra serie di interviste esclusive ai protagonisti del mondo delle competizioni a due e quattro ruote. In questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Nicola Larini - ex pilota di Formula 1 e pilota Ferrari - racconta la propria esperienza in occasione del GP di San Marino del 1994 - gara che lo ha visto protagonista - situazione alla quale aggiunge anche rivelazioni mai dette circa la possibilità di essere titolare per la Scuderia di Maranello nel 1996, situazione alla quale Michael Schumacher mise il veto
Mercedes: nuova divisione dei compiti a livello tecnico
La squadra di Brackley la scorsa settimana ha ufficializzato che James Allison farà un passo indietro e dal 1 luglio cambierà ruolo per lasciare la figura di direttore tecnico a Mike Elliott. Andiamo a scoprire cosa c'è dietro a questa decisione e quali implicazioni avrà nel breve e nel futuro.
Ceccarelli: “Capelli all’inizio sbagliava alimentazione”
Terza puntata della rubrica Doctor F1 in compagnia di Franco Nugnes e del dottor Riccardo Ceccarelli, medico con esperienza ultratrentennale in Formula 1. In questa puntata, andiamo a toccare il delicato tema dell'alimentazione di un pilota
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Chinchero racconta Alonso (pt.2) - It's a long way to the top
Dodicesima puntata di It's a long way to the top, rubrica podcast di Roberto Chinchero in cui, la prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta attraverso aneddoti la scalata alla F1 di Fernando Alonso. Ecco a voi la seconda di 3 puntate sull'asturiano. Buon ascolto!
F1 Stories: la storia del Gran Premio di Imola
Anche nel 2021, Imola è inclusa nelle tappe di un Mondiale di Formula 1. Un tracciato ricco di storia. Una storia, che merita di essere raccontata e ricordata...