Hulkenberg: "Pilota di riserva? No, lavoro per tornare nel 2021"
Hulkenberg vuole tornare protagonista dal 2021 e farlo dalla porta principale. Ecco perché rifiuta ruoli da terzo pilota.

Nico Hulkenberg è stato una delle sorprese di questo inizio di Mondiale 2020. Il tedesco ha sostituito per due gare Sergio Perez, sul tracciato di Silverstone, a causa del COVID-19 che ha infettato il messicano alla vigilia dle Gran Premio di Gran Bretagna.
Il tedesco ex Renault ha mostrato in appena un paio di weekend di non essere affatto arrugginito facendo meglio di Lance Stroll in qualifica, ma anche in gara sino al pit stop arrivato a pochi giri dalla fine a causa di una gomma troppo usurata.
Hulkanberg, è un fatto, vuole rientrare in Formula 1 dalla porta principale, dunque come pilota titolare. Non gli interessa fare il pilota di riserva. Il suo obiettivo è correre tutta la prossima stagione e non è un caso che da tempo circolino voci sull'interessamento dell'Alfa Romeo Racing per sostituire Kimi Raikkonen.
"Non mi vedo in un ruolo di pilota di riserva. Sono stato in un abitacolo da pilota titolare per 10 anni e sono rimasto a piedi poco prima dell'inizio del Mondiale. Quindi accettare di fare un passo indietro senza molte possibilità di rientrare ha poco senso, per quanto mi riguarda. Non è la strada che voglio percorrere".
"Ho parlato con molte persone dall'inizio dell'anno. Silverstone non ha cambiato le cose. La situazione è in continua evoluzione".
"Durante il mio breve ritorno, onestamente, non è successo niente. Mi sono concentrato sul lavoro da fare. L'importante era semplicemente fornire una buona performance quando no ha avuto possibilità. Pianificare il futuro fa parte di un processo più grande".
"Non mi aspetto di fare altre gare in questa stagione. Naturalmente qualcosa più sempre succedere durante la stagione, ma non me lo aspetto. Mi tengo in forma e pronto per quando posso, ma non credo che succederà una settimana sì e l'altra no. Sto lavorando per ritornare nel 2021".

Articolo precedente
Bottas a Imola per scoprire il GP dell'Emilia Romagna
Prossimo Articolo
Red Bull crede ancora nella bontà dell'assetto rake estremo

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Nico Hulkenberg |
Autore | Giacomo Rauli |
Hulkenberg: "Pilota di riserva? No, lavoro per tornare nel 2021"
Di tendenza
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Chinchero racconta Alonso (pt.2) - It's a long way to the top
Dodicesima puntata di It's a long way to the top, rubrica podcast di Roberto Chinchero in cui, la prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta attraverso aneddoti la scalata alla F1 di Fernando Alonso. Ecco a voi la seconda di 3 puntate sull'asturiano. Buon ascolto!
F1 Stories: la storia del Gran Premio di Imola
Anche nel 2021, Imola è inclusa nelle tappe di un Mondiale di Formula 1. Un tracciato ricco di storia. Una storia, che merita di essere raccontata e ricordata...
Come la rapida ascesa di Kimi influì sulla carriera di Heidfeld
L'ascesa di Kimi Raikkonen come stella della Formula 1 fin dagli albori rimane una delle leggendarie storie del 2001, ma le sue imprese hanno avuto un impatto indesiderato sulle prospettive del suo compagno di squadra in Sauber. Vent'anni dopo il suo primo podio in F1 al GP del Brasile, ecco come Iceman ha influito sulla carriera di Nick Heidfeld.
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain