Horner su Perez: "Non potevamo ignorare la sua stagione"
Christian Horner ha spiegato i motivi che hanno spinto la Red Bull a scegliere Sergio Perez al posto di Alexander Albon e ha sottolineato di avere adesso un team in grado di andare a caccia della Mercedes.

Dopo le indiscrezioni circolate nelle ultime settimane adesso è arrivata la certezza. Sergio Perez sarà un pilota Red Bull per la prossima stagione e prenderà il posto di un Alexander Albon che ha sofferto tutta la stagione il confronto con Max Verstappen.
Per la Red Bull si tratta del terzo cambio di pilota nelle ultime tre stagioni, una situazione divenuta tormentata dopo l’addio di Daniel Ricciardo che ha visto il team di Milton Keynes promuovere dapprima Pierre Gasly dalla Toro Rosso per poi retrocedere nuovamente il francese nel team di faenza a metà del 2019 e far salire sulla RB15 Albon.
Il tailandese, però, non è mai riuscito ad adattarsi alla monoposto disegnata da Adrian Newey mostrando sempre un gap importante dalle performance firmate Verstappen.
Christian Horner, intervistato da Motorsport.com, ha voluto spiegare le ragioni dietro questa scelta non nascondendo un pizzico di delusione per la mancata crescita di Albon nel corso di questo 2020.
“E’ stata una decisione molto sofferta. Credo che tutti noi volessimo vedere Alex avere successo. Ci eravamo prefissati il termine di fine stagione per fare le nostre valutazioni ed analizzare tutti i dati a disposizione, ed è quello che abbiamo fatto”.
“La decisione è stato molto difficile, soprattutto considerando quanto Alex sia un bravo ragazzo, ma resterà un membro del team ed un elemento importante per il 2021, senza dimenticare che si concentrerà prevalentemente sullo sviluppo della vettura 2022”.
Horner ha poi voluto evidenziare i motivi che hanno spinto la Red Bull a mettere sotto contratto Perez. Il messicano ha chiuso il campionato al quarto posto in classifica mostrandosi sempre concreto ed in grado di far progredire la squadra di Lawrence Stroll.
“Era impossibile ignorare le performance di Sergio con la Racing Point, soprattutto da metà stagione in poi”.
“E’ un pilota completo e credo che abbia una straordinaria capacità di sfruttare al massimo la vettura. Se si guarda ai podi che ha conquistato nel corso della sua carriera credo che si rivelerà un valore aggiunto per il nostro team”.
“Credo che la scelta di Sergio evidenzi ancora di più la nostra determinazione nel mettere in campo una squadra competitiva contro la Mercedes per la prossima stagione”.
Il messicano non avrà vita facile in Red Bull. Dall’altra parte del box, infatti, troverà un Max Verstappen unico punto di riferimento per il team anglo-austriaco.
Horner ha però voluto gettare subito acqua sul fuoco. Secondo il team principal della scuderia, infatti, i rapporti tra i due piloti saranno improntati soltanto alla crescita della squadra e non ci sarà alcuna lotta interna tra due primedonne.
“Entrambi i piloti si conoscono e credo che Perez sia consapevole delle qualità di Max. Adesso è un pilota esperto e negli ultimi due anni ha sfoderato prestazioni eccellenti, quindi non credo che stia sottovalutando la sfida che lo attende ma, al contrario, sono certo che sia felice di avere finalmente l’opportunità di poter dimostrare il suo valore”.
“Ovviamente vogliamo che le performance dei nostri piloti siano di livello, ma il nostro obiettivo non è la lotta tra loro, ma cercare di colmare il divario rispetto alla Mercedes”.
“Sergio ha corso per diverse stagioni con Nico Hulkenberg come compagno e non ricordo ci siano mai stati problemi tra loro due”.
Sergio Perez, Racing Point indossa il casco prima dell'ultima sessione di Qualifica, all'ultima gara con la Racing Point

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20, esce dal garage

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point, con un casco in edizione speciale

Foto di: Racing Point
Sergio Perez, Racing Point in conferenza stampa

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point, primo classificato, festeggia sul podio

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20, Lance Stroll, Racing Point RP20

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images

Articolo precedente
Mercedes F1: ecco cosa c'è dietro al triumvirato
Prossimo Articolo
Ferrari: si chiamerà SF21 la Rossa che si scoprirà a Barcellona

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Sergio Perez |
Team | Red Bull Racing |
Autore | Marco Di Marco |
Horner su Perez: "Non potevamo ignorare la sua stagione"
Di tendenza
F1 Stories: Da Toleman ad Alpine, un viaggio con base ad Enstone
Toleman, Benetton, Renault, Lotus, ancora Renault e Alpine. Cinque squadre legate da un solo nome: Enstone. Andiamo a rivivere la loro storia
Williams FW43B: come uscire dalla sindrome di essere ultima
La Williams è pronta ad affrontare il nuovo mondiale 2021. Lo dimostra, presentando la FW43B, la monoposto che rappresenta la speranza della rinascita del team fondato da Sir Frank Williams...
Ocon è pronto ad affrontare il duello interno con Alonso?
Il pilota francese ha vissuto un 2020 dai due volti ed è riuscito a crescere nel finale di stagione. Esteban dovrà mantenere questo slancio se vorrà tenere a bada un agitatore di uomini come Fernando Alonso.
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.