Hamilton vuole il rinnovo con la Mercedes prima di Natale
Lewis Hamilton vuole firmare il rinnovo con la Mercedes prima di Natale, dopo che la sua positività al COVID-19 ha finito per ritardare i colloqui.

Hamilton ha ottenuto il suo settimo titolo di Formula 1 quando mancavano tre gare al termine della stagione 2020, ma al momento è ancora senza un contratto per il 2021, dal momento che aveva deciso di rimandare la trattativa con la Mercedes fino alla chiusura dei giochi.
Dopo essere risultato positivo al COVID-19 dopo il Gran Premio del Bahrain, tuttavia, la Mercedes è stata costretta a rimandare i colloqui dopo aver fatto dei "piccoli passi".
Sia Hamilton che la Mercedes hanno sempre espresso il desiderio di continuare il loro rapporto, che ha portato a 74 vittorie e sei titoli mondiali, insistendo sul fatto che un nuovo accordo era una formalità.
Alla domanda, posta dopo il Gran Premio di Abu Dhabi, su quando si potrà finalmente arrivare alla firma, Hamilton ha detto che spera di raggiungere l'accordo sul nuovo contratto nel breve periodo che ci separa dal Natale.
"Speriamo nelle prossime due settimane", ha detto Hamilton.
"Ci piacerebbe concludere l'affare prima di Natale, credo. Ho intenzione di essere qui l'anno prossimo. Voglio essere qui l'anno prossimo. Penso che noi, come squadra, abbiamo più cose da fare insieme sia in Formula 1 che fuori".
"Spero che possiamo iniziare la trattativa questa settimana, sperando di riuscire a chiudere le cose prima di Natale".
Leggi anche:
La Mercedes è una delle tre squadre che devono ancora finalizzare la propria formazione per la stagione 2020, avendo annunciato solo Valtteri Bottas fino ad oggi. Sia la Red Bull che l'AlphaTauri devono ancora ufficializzare il loro secondo pilota.
A differenza di queste due squadre, la Mercedes ha inserito Hamilton nella entry list provvisoria della FIA che è stata diramata la scorsa settimana.
Il team principal della Mercedes, Toto Wolff, si è detto certo che l'accordo con Hamilton arriverà e che non c'è nessuna ragione per cui non debba andare così, aggiungendo che i ritardi sono dovuti solamente alla positività di Lewis al COVID-19.
"Avremo questa conversazione", ha detto Wolff.
"Abbiamo sempre detto che lo avremmo fatto dopo la conquista del titolo e poi il virus ci ha costretto a ritardare le cose di una decina di giorni. Ora dobbiamo solo sederci, che sia virtualmente o dal vivo".

Articolo precedente
Alonso sfrontato: "Il test di domani non sarà importante"
Prossimo Articolo
Gran Premio di Abu Dhabi: le Pagelle di Minardi

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Abu Dhabi |
Piloti | Lewis Hamilton |
Team | Mercedes |
Autore | Luke Smith |
Hamilton vuole il rinnovo con la Mercedes prima di Natale
Di tendenza
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021