Hamilton: "Non ho visto il rosso, imparo anche da questo"
L'errore dell'ingresso ai box a pit-lane chiusa è costato la gara al Campione del Mondo, che però compie una grandissima rimonta dal fondo andando a guadagnare punti preziosi per il campionato, visto il ritiro di Verstappen e l'opacità di Bottas.

Anche i migliori sbagliano e oggi Lewis Hamilton ha commesso un errore che gli è costato il Gran Premio d'Italia.
A Monza ormai sembrava strada spianata per il Campione del Mondo verso la 90a vittoria, ma in occasione della sosta ai box non si è accorto che la pit-lane era stata chiusa per via del regime di Safety Car appena decretato.
Scegliendo di rientrare per sostituire le gomme e tenere il primato, il pilota Mercedes si è visto recapitare 10" di Stop & Go che l'hanno spedito in fondo al gruppo non appena la gara è ripresa, in seguito alla sospensione per l'incidente della Ferrari di Charles Leclerc.
"Oggi non abbiamo fatto un buon lavoro, in particolare nel pit-stop. Sinceramente non ho visto le segnalazioni, per cui mi assumo la responsabilità dell'errore, imparerò anche da questo", ammette serenamente Hamilton, che da lì ha dato il via ad una rimonta pazzesca culminata con il raggiungimento della zona punti.
"Alla fine sono arrivato settimo e ho segnato il giro più veloce prendendo punti, il che era molto difficile se pensiamo che mi trovavo ultimo a 26" dal gruppo. Porto a casa questo risultato e va bene così, dato che Verstappen oggi si è ritirato".
Un mezzo giro a vuoto per l'inglese, che però beneficia dei problemi altrui e della pochezza mostrata dal suo compagno Bottas (solo quinto) per non perdere più di tanto in classifica di campionato.
"Oggi non è stata una grande gara, abbiamo anche avuto un po' di sfortuna. Ma quando devi scontare una penalità del genere e ti ritrovi con 26" da recuperare, non puoi far altro che provarci".
"Ciò che non ti ammazza, ti rende più forte e penso di aver compiuto una bella rimonta. Mi sono pure divertito in alcune battaglie, ma ora pensiamo già al prossimo GP".
Infine Hamilton ha un pensiero anche per il vincitore, Pierre Gasly, che oggi ha fatto un capolavoro con l'AlphaTauri.
"E' un risultato fantastico per lui, gli faccio i complimenti. E' dura essere retrocessi da un top team come la Red Bull, che oggi è riuscito a battere! Penso sia stupendo vederlo recuperare così e crescere. Sono sinceramente molto contento per lui".
Pole man Lewis Hamilton, Mercedes-AMG F1

Lewis Hamilton, Mercedes-AMG F1

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes-AMG F1, sulla griglia

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11 Carlos Sainz Jr., McLaren MCL35

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11 Carlos Sainz Jr., McLaren MCL35 Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11 and Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11 Carlos Sainz Jr., McLaren MCL35, Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11 e Lando Norris, McLaren MCL35 alla partenza della gara

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11 Carlos Sainz Jr., McLaren MCL35, Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11 e Lando Norris, McLaren MCL35 alla partenza della gara

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11, Carlos Sainz Jr., McLaren MCL35

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11, Carlos Sainz Jr., McLaren MCL35, Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11, Lando Norris, McLaren MCL35, e Sergio Perez, Racing Point RP20, alla partenza

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11, Carlos Sainz Jr., McLaren MCL35

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Piloti in piedi per la procedura 'End Racism', mentre Lewis Hamilton, Mercedes-AMG F1 e Sebastian Vettel, Ferrari sono assenti alla presentazione

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11 Lance Stroll, Racing Point RP20 in pit lane

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Safety Car Carlos Sainz Jr., McLaren MCL35 e Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes-AMG F1

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11, Lance Stroll, Racing Point RP20, Pierre Gasly, AlphaTauri AT01, Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39, Charles Leclerc, Ferrari SF1000 e il resto del campo

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Alex Albon, Red Bull Racing RB16, frena davanti a Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11, Pierre Gasly, AlphaTauri AT01, Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39, Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39, Carlos Sainz Jr., McLaren MCL35 e il resto delle auto alla ripartenza

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images

Articolo precedente
Sainz spiega: "Ho perso la gara con la bandiera rossa"
Prossimo Articolo
Gasly, quando una bandiera rossa cambia la vita

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP d'Italia |
Location | Autodromo Nazionale Monza |
Piloti | Lewis Hamilton |
Team | Mercedes |
Autore | Francesco Corghi |
Hamilton: "Non ho visto il rosso, imparo anche da questo"
Di tendenza
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain
Mercedes: il basso rake non funziona o è questione di... fondo?
La squadra campione del mondo ha vinto con Hamilton il primo GP 2021, ma è indubbio che la W12 non ha dato l'impressione di essere stata la monoposto più competitiva in Bahrain. Anche l'Aston Martin è parsa sotto tono dopo il cambio delle norme aerodinamiche: i tecnici hanno parlato di particolari difficoltà con l'assetto Rake, mentre la sensazione è che i problemi stiano altrove.
Ceccarelli: “Quando i piloti di F1 non curavano la preparazione”
Torna la rubrica del mercoledì mattina di Motorsport.com. In compagnia del Direttore Franco Nugnes e del Dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine, in questa puntata di Doctor F1 andiamo a conoscere i segreti dietro la preparazione atletica richiesta a ciascun pilota di Formula 1
Piola: "Le F1 2021 giuste le vedremo a Barcellona"
Ancora un po' di pazienza e la F1 torna in pista. Nell'attesa del weekend di Imola, andiamo ad analizzare i possibili scenari futuri al netto di quanto visto al GP del Bahrain, in compagnia di Franco Nugnes e Giorgio Piola
Hakkinen: perché si chiama "finlandese volante"?
Andiamo a scoprire tutti i retroscena legati al soprannome "finlandese volante" attribuito a Mika Hakkinen in questo racconto a firma Mark Sutton, celeberrimo fotografo al seguito della F1