Haas: il fire-up della VF-21 effettuato nei box in Bahrain
L'ultima scuderia a mettere in moto la power unit della propria vettura è stata la Haas. Il team americano ha deciso di effettuare questa operazione in Bahrain poche ore prima del via dei test pre-stagionali.

La Cenerentola della Formula 1 si è finalmente messa in moto. La Haas è stata l'ultima squadra ad effettuare il fire-up della sua monoposto ma, a differenza di tutti gli altri team, ha scelto una location inusuale per procedere alla prima accensione della power unit Ferrari.
Mentre tutte le altre squadre effettuano questa operazione nelle rispettive sedi, il team americano ha preferito procedere al fire-up nei box del Bahrain, a pochi giorni dall'inizio dei test pre-stagionali.
La ragione di questa scelta è dovuta alle limitazioni negli spostamenti che avrebbero dovuto affrontare i tecnici Ferrari.
Se questi, infatti, avessero deciso di recarsi presso la sede del team a Banbury avrebbero dovuto affrontare un periodo di quarantena per poi ripetere la medesima operazione una volta tornati in Italia.
Si è scelto così di procedere alla prima accensione della power unit direttamente in Bahrain. Una scelta forse un po' azzardata considerando le novità introdotte sul motore realizzato a Maranello.
Il team ha diffuso un breve video nella giornata di ieri dove viene mostrato il personale della scuderia al lavoro nei box ed un Mick Schumacher impaziente di mettersi finalmente al volante di quella che sarà la monoposto che segnerà il suo debutto ufficiale in Formula 1.

Articolo precedente
Ferrari SF21: opaca e sfumata con l'inedito verde... speranza?
Prossimo Articolo
F1 Stories: Arturio Merzario, il cowboy delle corse

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Mick Schumacher , Nikita Mazepin |
Team | Haas F1 Team |
Autore | Marco Di Marco |
Haas: il fire-up della VF-21 effettuato nei box in Bahrain
Di tendenza
F1 Stories: la storia del Gran Premio di Imola
Anche nel 2021, Imola è inclusa nelle tappe di un Mondiale di Formula 1. Un tracciato ricco di storia. Una storia, che merita di essere raccontata e ricordata...
Come la rapida ascesa di Kimi influì sulla carriera di Heidfeld
L'ascesa di Kimi Raikkonen come stella della Formula 1 fin dagli albori rimane una delle leggendarie storie del 2001, ma le sue imprese hanno avuto un impatto indesiderato sulle prospettive del suo compagno di squadra in Sauber. Vent'anni dopo il suo primo podio in F1 al GP del Brasile, ecco come Iceman ha influito sulla carriera di Nick Heidfeld.
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain
Mercedes: il basso rake non funziona o è questione di... fondo?
La squadra campione del mondo ha vinto con Hamilton il primo GP 2021, ma è indubbio che la W12 non ha dato l'impressione di essere stata la monoposto più competitiva in Bahrain. Anche l'Aston Martin è parsa sotto tono dopo il cambio delle norme aerodinamiche: i tecnici hanno parlato di particolari difficoltà con l'assetto Rake, mentre la sensazione è che i problemi stiano altrove.
Ceccarelli: “Quando i piloti di F1 non curavano la preparazione”
Torna la rubrica del mercoledì mattina di Motorsport.com. In compagnia del Direttore Franco Nugnes e del Dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine, in questa puntata di Doctor F1 andiamo a conoscere i segreti dietro la preparazione atletica richiesta a ciascun pilota di Formula 1