Green: “Vettel tornerà quello di un tempo in Aston Martin”
Andrew Green, Direttore Tecnico Racing Point, è fermamente convinto che Sebastian Vettel tornerà quello dei giorni migliori una volta approdato alla corte di Lawrence Stroll in Aston Martin a partire dal 2021

Il 2020 di Sebastian Vettel è stato sino ad ora al di sotto delle aspettative e del blasone del quattro volte iridato. Il tedesco è spesso alle spalle del compagno di team, Charles Leclerc, e la sensazione è che non riesca ad andare oltre i limiti della vettura come invece riesce al monegasco in alcune circostanze.
Leggi anche:
L’essere in uscita dalla Ferrari dopo un’avventura nella quale ha raccolto meno di quanto preventivato al termine del 2014 non gioca certamente a suo vantaggio, in termine di fame agonistica.
Dal 2021, Vettel sarà parte del team Aston Martin, ex Racing Point, andando a far coppia con Lance Stroll. Gli uomini del team non vedono l’ora che Seb si unisca al resto della truppa, come dichiara direttamente Andrew Green, Direttore Tecnico Racing Point.
“Penso porterà una ventata d’aria fresca all’interno del team. Sebastian ci offre l’idea dei progetti di Lawrence Stroll – il proprietario della scuderia, ndr – per l’Aston Martin: ha vinto quattro mondiali, sarà in grado di darci una metodologia di lavoro che non abbiamo mai avuto prima”, commenta Green.
“Abbiamo bisogno di qualcuno che ci insegni a vincere le gare ed i campionati. Penso che il clima in Aston Martin possa aiutare anche Seb: al momento non ha la testa sgombra. Penso abbia peso il suo mordente e sono convinto che stia per arrivare nella miglior scuderia possibile che possa aiutarlo a ritrovarsi”.
“Come team, ci prendiamo molto tempo per conoscere bene i nostri piloti, per capirli a fondo e per ascoltarli. Abbiamo sempre avuto un ottimo rapporto con i nostri piloti. Non vogliamo che si portino dietro turbamenti di alcun tipo quando salgono in auto, e sono convinto che potremo aiutare Seb a tornare dove merita”, conclude Green.

Articolo precedente
Ferrari: nuove barge board e l'arcano sospensione
Prossimo Articolo
Ferrari SF1000: la MGU-K è anche motorino di avviamento

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Sebastian Vettel |
Team | Racing Point |
Autore | Marco Congiu |
Green: “Vettel tornerà quello di un tempo in Aston Martin”
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.