Green: "Il poco ego ci ha portato a fare una RP20 simil Mercedes"
Andy Green, direttore tecnico della Racing Point, spiega come sia stato possibile lasciare alle spalle le idee usate sino al 2019 per adottare quelle della Mercedes.

Dopo diversi anni la Racing Point ha abbandonato le sue idee di progettazione per abbracciare una nuova filosofia. Questa, lo ricordiamo, ha partorito una monoposto - la RP20 - ad assomigliare in maniera sinistra alla Mercedes W10, quella che ha vinto entrambi i titoli iridati di Formula 1 nel 2019.
Andy Green, direttore tecnico della Racing Point, ha spiegato come e perché il team di Silverstone abbia deciso di accantonare tutte le idee usate sino al 2019 - vedi assetto rake in stile Red Bull - per abbracciare quelle Mercedes.
"Per noi questo è un grande vantaggio e penso anche che molti team non sarebbero in grado di fare quello che abbiamo fatto, perché ci sono troppe teste coinvolte che hanno il loro ego. Noi non abbiamo avuto questi problemi e questo sarà il nostro grande vantaggio".
"C'è troppa sindrome: 'Oh, no. Questa non è un'idea partorita nel nostro team. Faremo le nostre cose perché le conosciamo meglio".
"Noi stiamo correndo per il quarto posto, a qualche secondo dalla Mercedes. Quindi per noi è difficile sederci in una stanza e scegliere di usare le nostre idee pensando che queste siano meglio di quelle Mercedes".
"Copiare" dai migliori
La Racing Point ha il preciso obiettivo di tornare ad occupare il quarto posto nel Mondiale Costruttori dopo aver ceduto lo scettro alla McLaren nella stagione passata. Green ha spiegato di aver voluto cambiare completamente approccio per raggiungere l'obiettivo.
"Siamo stati completamente onesti tra noi, dicendoci: 'Guardiamo chi sta facendo un lavoro migliore del nostro. Cosa stanno facendo? Cosa riescono a fare così bene?'. E così quelle sono le discussioni che si possono avere quando non ci sono tanti ego nel team. Tutti vogliono fare meglio. Questo sarà il nostro punto di forza".
"Per noi è stato sicuramente difficile guardarci negli occhi e dirci di lasciarci alle spalle tutto quello che abbiamo fatto sino a oggi. E' stato im diverso tipo d'apprendimento. Ed è un concetto di cui non abbiamo una reale comprensione".
"E' stata una sfida significativa perché non si è trattato di prendere un concetto, guardare le foto e preparare la macchina. Abbiamo dovuto comprendere la filosofia e il concetto di base".

Articolo precedente
Kvyat: "Dopo il test con la Ferrari volevo tornare a tutti i costi"
Prossimo Articolo
Il nuovo Panthera Team Asia punta alla Formula 1 nel 2022

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Giacomo Rauli |
Green: "Il poco ego ci ha portato a fare una RP20 simil Mercedes"
Di tendenza
F1 Stories: Da Toleman ad Alpine, un viaggio con base ad Enstone
Toleman, Benetton, Renault, Lotus, ancora Renault e Alpine. Cinque squadre legate da un solo nome: Enstone. Andiamo a rivivere la loro storia
Williams FW43B: come uscire dalla sindrome di essere ultima
La Williams è pronta ad affrontare il nuovo mondiale 2021. Lo dimostra, presentando la FW43B, la monoposto che rappresenta la speranza della rinascita del team fondato da Sir Frank Williams...
Ocon è pronto ad affrontare il duello interno con Alonso?
Il pilota francese ha vissuto un 2020 dai due volti ed è riuscito a crescere nel finale di stagione. Esteban dovrà mantenere questo slancio se vorrà tenere a bada un agitatore di uomini come Fernando Alonso.
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.