Giovinazzi: "Nel 2020 sono migliorato moltissimo"
Antonio Giovinazzi è convinto di aver migliorato molto durante la stagione 2020 di Formula 1, guadagnandosi la riconferma in Alfa Romeo.

Il pugliese, essendo nella schiera dei giovani piloti Ferrari, è spesso stato messo in discussione nell'arco dell'anno, con Mick Schumacher, Callum Ilott e Robert Shwartzman candidati a sostituirlo dopo le buone cose mostrate in Formula 2.
A fine 2020, però, a Maranello hanno scelto di lasciare Giovinazzi nel team gestito dalla Sauber, con Schumacher mandato in Haas, il che significa per il nativo di Martina Franca terza stagione consecutiva nel circus.
"Penso di aver migliorato parecchio e mi sono sentito più a mio agio con macchina, team e quant'altro - ha detto Giovinazzi parlando del 2020 - E' qualcosa che capita a tutti i giovani in carriera. Nel primo anno sei un po' nervoso perché è tutto nuovo, mentre ora conosco meglio le cose".
"Ovviamente manca ancora tanto da imparare e migliorare, ma è quello che voglio fare l'anno prossimo, compiendo un ulteriore passo avanti, cercando di crescere".
Giovinazzi è dell'idea che il miglioramento vada fatto in gara sotto ogni punto di vista, anche se i primi passi avanti li ha già mostrati.
"Penso siano tanti gli aspetti su cui lavorare, in gara soprattutto perché nell'ultima stagione è stato un po' il mio punto debole. Nel corso del primo giro non sono andato mai troppo bene il primo anno, il 2020 invece ritengo sia andato bene e che abbia fatto progressi nel passo gara".
"E' chiaro che guardare il mio collega Kimi Raikkonen mi abbia aiutato perché lui è uno dei migliori del lotto. Quindi dico che sono contento di quello che ho fatto, ma restano ancora parecchie cose da affrontare per diventare ulteriormente bravo".

Articolo precedente
Red Bull disposta a prestare Albon ad altri team nel 2021
Prossimo Articolo
Segreto Red Bull: Honda in rilascio carica più energia

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Antonio Giovinazzi |
Team | Alfa Romeo |
Autore | Jonathan Noble |
Giovinazzi: "Nel 2020 sono migliorato moltissimo"
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia