Giornalismo in lutto: è morto Nestore Morosini
L'ex inviato di Formula 1 del Corriere della Sera si è spento questa notte colpito dal COVID-19 che si è accanito su alcune patologie pregresse. E' stato una delle firme più prestigiose del giornalismo sportivo. Alla famiglia le condoglianze di Motorsport.com.

Ha dato un passaggio in auto al parroco che non stava bene. Un gesto gentile, in stile con il suo animo. Il prete, mentre guidava, gli ha confidato che non si sentiva troppo bene, ma a quelle parole non gli aveva dato alcun peso: il virus, invece, questa notte si è preso Nestore Morosini nonostante le cure della sua cara Ivana.
A 83 anni l’ex inviato di Formula 1 del Corriere della Sera non ce l’ha fatta: il giornalismo italiano perde una delle firme più prestigiose. Grande appassionato di motori, si è meritato la stima nel mondo delle corse e dell’automotive per la sua autorevolezza e non perché rappresentasse il quotidiano nazionale più influente.
Curioso, informato, passionale ha contribuito a fare crescere più di una generazione di colleghi nel Corriere che era la sua casa. Il rapporto con Enzo Ferrari e la Ferrari è stato il filo conduttore di una storia fatta anche di altri sport perché ha seguito il calcio e la sua Inter oltre che diverse edizioni delle Olimpiadi.
Il fine intenditore di antiquariato era diventato amico di molti piloti che gli facevano le loro confidenze. Era un abile cacciatore di scoop che spesso scompaginava il paddock con notizie esclusive. Si è arreso al COVID-19 vittima di altre patologie pregresse, se n’è andato in punta di piedi…
A Ivana giungano le condoglianze della Direzione e Redazione di Motorsport.com.

Articolo precedente
Red Bull: l’ala anteriore di Max era di nuova concezione
Prossimo Articolo
Bonnington: "Con Lewis ci capiamo al volo"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Franco Nugnes |
Giornalismo in lutto: è morto Nestore Morosini
Di tendenza
F1 Stories: Da Toleman ad Alpine, un viaggio con base ad Enstone
Toleman, Benetton, Renault, Lotus, ancora Renault e Alpine. Cinque squadre legate da un solo nome: Enstone. Andiamo a rivivere la loro storia
Williams FW43B: come uscire dalla sindrome di essere ultima
La Williams è pronta ad affrontare il nuovo mondiale 2021. Lo dimostra, presentando la FW43B, la monoposto che rappresenta la speranza della rinascita del team fondato da Sir Frank Williams...
Ocon è pronto ad affrontare il duello interno con Alonso?
Il pilota francese ha vissuto un 2020 dai due volti ed è riuscito a crescere nel finale di stagione. Esteban dovrà mantenere questo slancio se vorrà tenere a bada un agitatore di uomini come Fernando Alonso.
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.