Ghini:"La F1 estremizza anche l'America's Cup"
Torna l'appuntamento del sabato mattina di Motorsport.com. In questa puntata del "Candido", Franco Nugnes e Antonio Ghini, parlano del fascino dell'America's Cup, degli aspetti che accomunano le barche alla Formula 1 e del ruolo che quest'ultima potrebbe assumere per confermarsi leader tecnologico. Spazio anche al commento sull'edizione Dakar 2021 appena conclusa e sul delicato momento che sta affrontando Alex Zanardi.
Cos'hanno in comune una realtà come l'America's Cup e il mondo della Formula 1? E cosa potrebbe fare la massima serie automobilistica per confermare una leadership tecnologica?
Questo e molto altro nel nuovo appuntamento de il "Candido", con Franco Nugnes e Antonio Ghini, che commentano non solo l'estremizzazione della Formula 1 nei confronti del più famoso trofeo di vela, ma anche l'edizione 2021 della Dakar appena conclusa, e le voci che nuovamente ruotano attorno alla delicata situazione del campione Alex Zanardi.

Articolo precedente
Ferrari: prima uscita al simulatore per Carlos Sainz
Prossimo Articolo
Mercedes W11: la miglior F1 di sempre?

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Beatrice Frangione |
Ghini:"La F1 estremizza anche l'America's Cup"
Di tendenza
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.