Fotogallery F1: i piloti FDA in pista a Fiorano con la Ferrari SF71H
Oggi Giuliano Alesi, Marcus Armstrong e Robert Shwartzman si sono alternati al volante della Ferrari SF71H a Fiorano. Ecco una bella carrellata di immagini dei piloti della Ferrari Driver Academy all'opera.
Marcus Armstrong, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Marcus Armstrong, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Marcus Armstrong, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Marcus Armstrong, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Marcus Armstrong, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Marcus Armstrong, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Marcus Armstrong, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Marcus Armstrong, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Marcus Armstrong, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Marcus Armstrong, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Marcus Armstrong, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Marcus Armstrong, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Marcus Armstrong, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Marcus Armstrong, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Marcus Armstrong, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Giuliano Alesi, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Giuliano Alesi, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Giuliano Alesi, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Giuliano Alesi, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Giuliano Alesi, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Giuliano Alesi, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Giuliano Alesi, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Giuliano Alesi, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Giuliano Alesi, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Giuliano Alesi, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Giuliano Alesi, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Giuliano Alesi, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Giuliano Alesi, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Giuliano Alesi, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Giuliano Alesi, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Giuliano Alesi, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Giuliano Alesi, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Giuliano Alesi, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Giuliano Alesi, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Giuliano Alesi, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Giuliano Alesi, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Giuliano Alesi, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Giuliano Alesi, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Giuliano Alesi, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images
Robert Shwartzman, Ferrari SF71H

Foto di: Federico Basile / Motorsport Images

Articolo precedente
Ferrari: Shwartzman impressiona con la SF71H a Fiorano
Prossimo Articolo
Montezemolo: “Avrei voluto tre Rosse per Schumi, Massa e Raikkonen”

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Test Ferrari |
Sotto-evento | Lunedì |
Piloti | Giuliano Alesi , Robert Shwartzman , Marcus Armstrong |
Team | Ferrari |
Fotogallery F1: i piloti FDA in pista a Fiorano con la Ferrari SF71H
Di tendenza
Mercedes: nuova divisione dei compiti a livello tecnico
La squadra di Brackley la scorsa settimana ha ufficializzato che James Allison farà un passo indietro e dal 1 luglio cambierà ruolo per lasciare la figura di direttore tecnico a Mike Elliott. Andiamo a scoprire cosa c'è dietro a questa decisione e quali implicazioni avrà nel breve e nel futuro.
Ceccarelli: “Capelli all’inizio sbagliava alimentazione”
Terza puntata della rubrica Doctor F1 in compagnia di Franco Nugnes e del dottor Riccardo Ceccarelli, medico con esperienza ultratrentennale in Formula 1. In questa puntata, andiamo a toccare il delicato tema dell'alimentazione di un pilota
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Chinchero racconta Alonso (pt.2) - It's a long way to the top
Dodicesima puntata di It's a long way to the top, rubrica podcast di Roberto Chinchero in cui, la prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta attraverso aneddoti la scalata alla F1 di Fernando Alonso. Ecco a voi la seconda di 3 puntate sull'asturiano. Buon ascolto!
F1 Stories: la storia del Gran Premio di Imola
Anche nel 2021, Imola è inclusa nelle tappe di un Mondiale di Formula 1. Un tracciato ricco di storia. Una storia, che merita di essere raccontata e ricordata...
Come la rapida ascesa di Kimi influì sulla carriera di Heidfeld
L'ascesa di Kimi Raikkonen come stella della Formula 1 fin dagli albori rimane una delle leggendarie storie del 2001, ma le sue imprese hanno avuto un impatto indesiderato sulle prospettive del suo compagno di squadra in Sauber. Vent'anni dopo il suo primo podio in F1 al GP del Brasile, ecco come Iceman ha influito sulla carriera di Nick Heidfeld.
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.