Sainz a Monza già con il terzo motore Renault?
Per la quarta volta su sei partecipazioni Carlos Sainz non è riuscito a completare il GP del Belgio. Anzi questa volta non è riuscito nemmeno a partire a causa del cedimento del motore nei giri pre-griglia. Alla McLaren aspettano l'esito delle analisi Renault, ma c'è il forte sospetto che per il GP d'Italia lo spagnolo debba fare ricorso al motore 3, sfruttando nelle libere del venerdì l'unità 1 che aveva problemi di surriscaldamento.

La McLaren aspetta l’esito delle analisi della Renault sul motore che si è rotto domenica prima dell’avvio del GP del Belgio sulla MCL35 di Carlos Sainz. Lo spagnolo sta vivendo un momento particolarmente sfortunato della sua carriera, perché anche a Spa non è riuscito a concretizzare in gara quanto aveva costruito in qualifica con un ottimo settimo posto in griglia di partenza.
Durante i giri pre-griglia la telemetria ha rilevato un’anomalia nella bancata destra del motore Renault e il pilota iberico, che aveva accusato una grave perdita di potenza dopo vistose fumate dal retrotreno, è stato invitato dai tecnici a rientrare ai box dove poi la MCL35 è rimasta mentre le monoposto prendevano il via della gara.
È la quarta volta in sei anni che Sainz non riesce a completare la corsa nelle Ardenne: a Viry Chatillon sta cercando di capire se il propulsore sarà salvabile. In realtà ci sono ben poche speranze perché il cedimento nel motore ha causato anche la rottura dello scarico.
C’è chi sostiene che si stata una candela a cedere, mentre altri sostengono che si sia rotto un pistone, per cui a Monza Sainz dovrà fare ricorso al motore 1 che pativa dei surriscaldamenti nelle prove libere del venerdì e, a meno di miracoli, dovrà passare al motore 3 per qualifiche e gara del GP d’Italia.
La McLaren che è terza nel mondiale Costruttori alle spalle di Mercedes e Red Bull, non ha potuto sfruttare la giornata no di Ferrari e Racing Point in Belgio per incrementare il suo vantaggio, ma ha messo nel carniere i sei punti del settimo posto di Lando Norris.
Sainz sta vivendo un avvio di stagione 2020 molto difficile continuamente caratterizzato da problemi tecnici: l’iberico è 11esimo nel mondiale piloti con 23 punti, quasi la metà del compagno di squadra che riesce a capitalizzare i piazzamenti ed è sesto nella classifica iridata con 45 punti.
Carlos Sainz Jr., McLaren

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren e Carlos Sainz Jr., McLaren

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Carlos Sainz Jr., McLaren, nel cockpit, si rinfresca col ghiaccio

Foto di: LAT Images
Carlos Sainz Jr., McLaren

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Carlos Sainz Jr., McLaren MCL35

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Carlos Sainz Jr., McLaren parla con i media

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Carlos Sainz Jr., McLaren passeggia sul tracciato

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Carlos Sainz Jr., McLaren MCL35

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Carlos Sainz Jr., McLaren MCL35

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Carlos Sainz Jr., McLaren MCL35 con il fondo del 2021

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Carlos Sainz Jr., McLaren MCL35

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Barge boards sulla macchina di Carlos Sainz Jr., McLaren MCL35

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Scintille generate dall'auto di Carlos Sainz Jr., McLaren MCL35

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Carlos Sainz Jr., McLaren MCL35

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Scintille generate dall'auto di Carlos Sainz Jr., McLaren MCL35

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Carlos Sainz Jr., McLaren MCL35

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP d'Italia |
Piloti | Carlos Sainz Jr. |
Team | McLaren |
Autore | Franco Nugnes |
Sainz a Monza già con il terzo motore Renault?
Di tendenza
Bottas, Perez, Ricciardo: le seconde guide in crisi d'identità
In questo avvio di stagione le seconde guide di Mercedes, Red Bull e McLaren hanno sino ad ora deluso, ma soltanto per Ricciardo e Perez può valere l'attenuate del cambio di team. Bottas, invece, sembra in una crisi profonda.
F1 Stories: Imola 2006, la "vendetta" di Schumacher
Il 23 aprile di quindici anni fa, Imola è teatro di un grande trionfo. Michael Schumacher vince, riportando l'attenzione, fino a quel momento un po' troppo concentrata sul suo futuro in Formula 1, al suo presente, al suo talento, e alla sua leggenda...
F1 Stories: il Gran Premio dell'Emilia Romagna 2021
Max Verstappen vince il GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, davanti ad Hamilton e Norris. Una corsa "pazza" e spettacolare al tempo stesso, tra le storiche curve del circuito di Imola. Riviviamola insieme
McLaren: la maturazione di Norris oscurerà la stella Ricciardo?
Lando Norris si è segnalato come la sorpresa più bella dell'inizio del Mondiale 2021 di Formula 1. Il quarto posto di Sakhir e il podio di Imola sono segnali di un pilota in grande ascesa, che potrebbe mettere in difficoltà la stella Ricciardo. Ma dovrà essere più costante del 2020...
Ceccarelli: “Norris? Smonta la sua F1 con i meccanici!”
Torna la rubrica del mercoledì mattina firmata Motorsport.com. In questa puntata di Doctor F1, Franco Nugnes ed il dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine analizzano tutti gli aspetti più interessanti del GP di Imola, toccando anche temi non particolarmente noti come "l'aiuto" offerto da Norris al suo team
Video: C'era una volta Sebastian Vettel
Sebastian Vettel è alle prese con uno degli inizi di stagione più difficili della sua carriera di pilota. Zero punti all'attivo, difficoltà a raggiungere la Q3 ed errori pesanti ne potrebbero minare il prosieguo della carriera...
Podcast, Bobbi: "Non possiamo criticare chi ha sbagliato ieri"
Andiamo ad analizzare il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna in compagnia di Marco Congiu e del due volte campione del mondo FIA GT e volto di Sky Sport F1 Matteo Bobbi. Max Verstappen conquista la vittoria davanti a Lewis Hamilton e alla McLaren di Lando Norris. Tanti gli errori, ma le condizioni del tracciato erano proibitive
Minardi: “Raikkonen e Perez, l’esperienza non conta?”
In compagnia del Direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes, e dell'ex Team Principal di Formula 1, Gian Carlo Minardi, andiamo a dare i voti al Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di F1