Flussometro F1: nuovo bando FIA 2021 con regole restrittive
La Federazione Internazionale vuole introdurre sulle F1 2021 un nuovo flussometro per il controllo istantaneo del carburante: dovrà costare meno di 5 mila dollari, pesare meno di 400 grammi e dovrà assicurare verifiche più stringenti di oggi. Il sensore dovrà avere una vita di almeno 400 ore.

La FIA ha lanciato un nuovo bando di gara per il flussometro che a partire dal 2021 dovrà controllare il consumo istantaneo di carburante sulle monoposto di Formula 1.
La Federazione Internazionale, oltre a perseguire la riduzione dei costi, cerca un misuratore di benzina che faciliti i controlli per evitare le polemiche che l’anno scorso hanno accompagnato in particolare le accuse della Red Bull contro la Ferrari.
Le aziende interessate dovranno presentare un’offerta entro il 13 marzo (vale a dire il venerdì del GP d'Australia), mentre la decisione sarà resa pubblica a metà aprile.
Il contratto prevede una fornitura per il periodo 2021-2023, ma la FIA si riserva il diritto di allungare l’accordo fino al 2025. Il bando risponde a quanto disposto nell’articolo 5.11.3 del regolamento tecnico 2021, che stabilisce: “Tutte le auto devono essere dotate di un flussometro prodotto da un solo fornitore nominato dal Consiglio Mondiale FIA”.
Leggi anche:
Tutto il carburante che dal serbatoio sarà portato in camera di combustione dagli iniettori dovrà passare attraverso il sensore omologato. Nicholas Tombazis nella direttiva tecnica
TD / 042-19 emessa alla fine dello scorso anno aveva specificato che a partire da questa stagione le F1 avrebbero montato un secondo flussometro tarato dai commissari della FIA.
Molto probabilmente questo provvedimento sarà valido anche nel 2021 e per cercare di limitare l’aumento di peso la FIA ha posto un limite di 400 grammi per l’omologa del flussometro.
La FIA ha aggiunto che il costo del sensore non dovrà superare 5 mila dollari e lo strumento dovrà garantire un funzionamento di 100 ore, mentre la revisione per la durata di altre 100 ore non potrà superare i 500 dollari. Ogni flussometro dovrà avere una vita di almeno 400 ore.
Una volta scelto un fornitore i team dovranno ricevere due unità entro il 1 luglio. Nel 2020 le squadre potranno usare fino a otto flussometri con la propria taratura per la stagione in corso, mentre quelli FIA dovranno essere solo quattro. L’idea è di mantenere questi numeri anche con la nuova fornitura.

Articolo precedente
Ecco perché il GP in Provenza è perfetto per le vacanze estive
Prossimo Articolo
Ferrari: Leclerc sta girando con le Pirelli da 18 a Jerez

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Franco Nugnes |
Flussometro F1: nuovo bando FIA 2021 con regole restrittive
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia