
F.1 analisi tecnica di Giorgio Piola
Ferrari: nuova l'ala anteriore, ma la FIA blocca la flessione del fondo
Sulla Ferrari si è vista un'ala anteriore pensata per il Red Bull Ring con il profilo principale che non è più rettilineo in prossimità della zona neutra centrale. Un fissaggio metallico ha chiuso il soffiaggio del coltello nel fondo.

La Ferrari ha portato al Red Bull Ring due modifiche sulla SF70H: la prima è prestazionale e riguarda l’ala anteriore, mentre la seconda è un adeguamento della Rossa ai voleri dei tecnici della FIA per evitare che ci sia una flessione del fondo che ha fatto molto discutere le altre squadre.
L’ala anteriore è stata rivista nell’andamento del profilo principale che non è più rettilineo in prossimità della zona neutra centrale, ma è stato leggermente arcuato per favorire la generazione del vortice Y250, così come il ricciolo che origina il “tunnel” che permette di portare l’aria lontano dalla ruota anteriore per evitare un bloccaggio aerodinamico è adesso più grande.
Lo studio al CFD consente uno sviluppo di micro-aerodinamica sempre più sofisticato che ha portato i tecnici del Cavallino ad aggiungere un’ulteriore appendice orizzontale dotata di un soffiaggio all’interno della paratia laterale proprio per indirizzare i flussi laddove vogliono gli ingegneri.

Photo by: Giorgio Piola
Per quanto riguarda il fondo è stato bloccato il movimento del lungo coltello che si protende in prossimità del bordo esterno dietro al deviatore di flusso laterale. La FIA ha chiesto alla Ferrari di evitare che il pavimento a forma di scimitarra potesse flettersi verso il basso all’aumentare della velocità, permettendo così l’apertura di un soffiaggio sempre più grande che permetteva di alimentare di aria pulita il diffusore posteriore, aumentando sensibilmente il carico aerodinamico.
Questa soluzione, che sulla SF70H è stata introdotta a partire dal GP della Cina, ha provocato la reazione di altre squadre e la FIA è intervenuta in due fasi: prima ha chiesto un fissaggio metallico in prossimità del deviatore di flusso verticale e poi ha preteso che la punta della “scimitarra” venisse chiusa.
Sarà interessante vedere quale effetto avrà questa limitazione sulle prestazioni della Ferrari su una pista come quella austriaca dove l’efficienza aerodinamica conta più del carico…

Photo by: Giorgio Piola

Ian Wright, un ingegnere ex Mercedes alla Sauber
Red Bull Ring, Libere 1: Hamilton davanti a Verstappen. Ferrari quarta

Ultime notizie
F1 | Krack: "L'ingaggio di Alonso svela le ambizioni Aston Martin"
Mike Krack, team principal di Aston Martin, spiega perché il team abbia ingaggiato Fernando Alonso: l'obiettivo è sfruttare l'asturiano per cercare di scalare posizioni e arrivare ai vertici della F1.
Video F1 | Piola: "Ecco le migliori soluzioni tecniche di oggi e di ieri"
In questo nuovo video di Motorsport.com, Giorgio Piola risponde alle vostre domande e curiosità, analizzando il presente e il passato della Formula 1 attraverso i ricordi, i numerosi aneddoti e... l'immancabile lente d'ingrandimento della tecnica.
F1 | Aston Martin, il problema è chiaro: "Partiamo troppo indietro"
Il team principal dell'Aston Martin, Mike Krack, ha ammesso che la squadra di Silverstone deve risolvere i suoi problemi in qualifica per poter ottenere più di qualche punto occasionale.
F1 | Gran Premio di Las Vegas: ecco la data della gara
Grazie ad un documento circolato online nelle ultime ore si è scoperto che il GP di Las Vegas 2023 si disputerà nel weekend dal 16 al 18 novembre, una settimana prima della gara conclusiva di Abu Dhabi.