Ferrari: il motore 3 è salvo e ha risparmiato la vita di un GP!
Le verifiche dei tecnici del Cavallino hanno confermato che il propulsore di Vettel che ha preso una "scaldata" al via del GP di Singapore dopo il crash con Raikkonen non ha riportato danni, per cui ha risparmiato la vita di un GP.










Non tutto il male viene per nuocere. Può sembrare un paradosso, ma è la cruda verità: la power unit di Sebastian Vettel non ha riportato seri guai. A dirlo sono stati i controlli che i tecnici del Cavallino hanno effettuato sulla SF70H seriamente danneggiata dopo il crash del pilota tedesco al via del GP di Singapore.
Non sono scattati allarmi per il propulsore dopo la “scaldata” che ha preso quando Kimi Raikkonen ha sfondato la fiancata della SF70H con il muso la pancia sinistra, proprio in prossimità dei radiatori acqua e olio che sulla Rossa sono disposti nell’inusuale posizione a V.
La squadra del Cavallino non si può più permettere altri passi falsi da qui alla fine della stagione e l’idea di disporre del motore 3 che ha “risparmiato” la vita di un Gran Premio dovrebbe permettere alla Ferrari di arrivare in fondo alla stagione 2017 senza dover incorrere in penalità sulla griglia di partenza.,
Il motore 4, infatti, dovrebbe fare il suo debutto a Sepang, ma non avrà il compito di coprire i restanti sei appuntamenti iridati, per cui il 6 cilindri di Singapore sarà molto prezioso per assicurare le giuste rotazioni e per tenere la Rossa del tedesco al riparo da sorprese.
Aggiungiamo anche che l’ultimo 062 che sarà omologato dovrà sottostare al limite di consumo dell’olio che per la FIA è scattato a partire dal GP d’Italia: da Monza i nuovi propulsori non devono superare un consumo di 0,9 litri per 100 km, mentre le unità precedenti possono “bruciare” fino a 1,2 kg per 100 km, con un indiscutibile vantaggio nelle prestazioni, visto che il lubrificante è additivato con sostanze antidetonanti che consentono un importante aumento di potenza in quei picchi in cui è necessario.
Vale la pena ricordare, infatti, che la Mercedes non dovrà sottostare a questi vincoli avendo omologato il motore 4 a Spa Francorchamps (sebbene il team di Brackley sostenga di attenersi ai limiti di consumo varati dalla FIA a Monza già dal GP d’inizio stagione in Australia).
I motoristi diretti da Andy Cowell, però, in qualifica a Singapore sembra che abbiano rinunciato a sfruttare tutto il potenziale del “bottone magico”, per salvaguardare la vita del motore 3 di Lewis, dal momento che il 4 ha già due GP sulle spalle e non può reggere i restanti sei appuntamenti in calendario (ogni power unit dovrebbe disputare una media 5 GP per non incorrere in penalità).
Il motore 3 della Mercedes, che ha debuttato a Silverstone e che poi ha corso in Ungheria e Singapore, dovrà allungare la sua esistenza per evitare che la freccia d’argento di Hamilton debba pagare un dazio sullo schieramento di una delle gare conclusive della stagione.
Non è affatto peregrino, quindi, pensare che la partita iridata sia tutt’altro che chiusa per Sebastian Vettel. Ha detto bene Maurizio Arrivabene dopo la delusione di Marina Bay che la sfida mondiale sarà più difficile del previsto, ma non è ancora conclusa…

Articolo precedente
Telemetria Red Bull: Verstappen aveva rallentato prima del crash!
Prossimo Articolo
Palmer: "Voglio lasciare la Renault a testa alta"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Singapore |
Sotto-evento | Domenica, post-gara |
Location | Singapore Street Circuit |
Piloti | Sebastian Vettel |
Team | Ferrari |
Autore | Franco Nugnes |
Ferrari: il motore 3 è salvo e ha risparmiato la vita di un GP!
Di tendenza
Ceccarelli: “Capelli all’inizio sbagliava alimentazione”
Terza puntata della rubrica Doctor F1 in compagnia di Franco Nugnes e del dottor Riccardo Ceccarelli, medico con esperienza ultratrentennale in Formula 1. In questa puntata, andiamo a toccare il delicato tema dell'alimentazione di un pilota
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Chinchero racconta Alonso (pt.2) - It's a long way to the top
Dodicesima puntata di It's a long way to the top, rubrica podcast di Roberto Chinchero in cui, la prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta attraverso aneddoti la scalata alla F1 di Fernando Alonso. Ecco a voi la seconda di 3 puntate sull'asturiano. Buon ascolto!
F1 Stories: la storia del Gran Premio di Imola
Anche nel 2021, Imola è inclusa nelle tappe di un Mondiale di Formula 1. Un tracciato ricco di storia. Una storia, che merita di essere raccontata e ricordata...
Come la rapida ascesa di Kimi influì sulla carriera di Heidfeld
L'ascesa di Kimi Raikkonen come stella della Formula 1 fin dagli albori rimane una delle leggendarie storie del 2001, ma le sue imprese hanno avuto un impatto indesiderato sulle prospettive del suo compagno di squadra in Sauber. Vent'anni dopo il suo primo podio in F1 al GP del Brasile, ecco come Iceman ha influito sulla carriera di Nick Heidfeld.
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...