Ferrari: ecco il rombo della monoposto 2020
Anche la Ferrari si è unita alle squadre che hanno messo in moto per la prima volta la nuova monoposto. Ecco il rompo della power unit del Cavallino

Questa mattina poco prima delle ore dieci, nel cuore della Gestione Sportiva di Maranello, è stata avviata per la per la prima volta la monoposto di Formula 1 della Scuderia Ferrari per la stagione 2020.
Alla presenza di tecnici, personale e management, il ruggito della nuova Power Unit è risuonato per una trentina di secondi nell’area dedicata al montaggio veicolo. La monoposto sarà ufficialmente presentata l’11 febbraio alle ore 18.30 nella cornice del Teatro Municipale Romolo Valli di Reggio Emilia.
Leggi anche:
Il team sta lavorando intensamente in preparazione della stagione che prenderà il via il 15 marzo con il Gran Premio d’Australia. Pochi giorni dopo la presentazione in teatro il team si sposterà sulla pista di Barcellona, dove è atteso dal primo test pre-stagionale in programma dal 19 al 21 febbraio.

Articolo precedente
McLaren: ecco il video del fire-up della MCL35
Prossimo Articolo
Mercedes rompe il silenzio: "Restiamo in Formula 1"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Team | Ferrari |
Autore | Redazione Motorsport.com |
Ferrari: ecco il rombo della monoposto 2020
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia