(Video) Ferrari: Binotto in gara con Vettel sul "gatto"!
La Scuderia ha trascorso un weekend in Val Gardena per motivare la squadra in vista della stagione 2020: Binotto con Vettel e Leclerc con Gené si sono sfidati in una gara sulla pista ghiacchiata che è stata tracciata davanti all'Hotel.

A meno di due settimane dalla presentazione della monoposto 2020, una rappresentanza della Scuderia Ferrari si è data appuntamento in Val Gardena per un weekend da condividere all’insegna del relax.
Una location tradizionale per il Cavallino (come accadeva anche nell’era Alonso) per staccare la spina prima del via della stagione.
Presenti all’appello Sebastian Vettel, Charles Leclerc, Mattia Binotto e Marc Gené, ed ovviamente c’è voluto poco per trovare un’iniziativa ‘racing’ anche su strade decisamente innevate.
Davanti all’Hotel è stata ricavata una pista a forma di ‘8’, su cui si sono dati battaglia al volante di due gatti delle nevi (uno con il numero ‘5’ per Vettel ed un altro con il ‘16’ per Leclerc) i due piloti titolari insieme a Gené e Binotto, tutti con cronometro in vista ed accompagnati da un tutor.
Un momento di svago mirato al “team building”, in vista del primo impegno in pista che scatterà il prossimo 19 febbraio sul circuito di Montmelò.

Articolo precedente
GP della Cina: il calendario F1 per ora non si tocca
Prossimo Articolo
Red Bull: è ufficiale il lancio della RB16 il 12 febbraio

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Sebastian Vettel , Charles Leclerc |
Team | Ferrari |
Autore | Roberto Chinchero |
(Video) Ferrari: Binotto in gara con Vettel sul "gatto"!
Di tendenza
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.