Verifiche FIA: la Mercedes di Bottas smontata nelle sospensioni
La monoposto che i commissari tecnici della FIA hanno smontato dopo il GP del Bahrain è stata la W12 del terzo classificato Valtteri Bottas. Durante la verifica sono state controllate le sospensioni anteriori e posteriori e i sensori ad esse collegati. Tutto è risultato conforme ai regolamenti.

È stata la Mercedes W12 di Valtteri Bottas la monoposto che è scelta dai commissari tecnici della FIA che è stata sottoposta nel dopo gara del GP del Bahrain a verifiche specifiche. La freccia nera #77 è stata selezionata perché una delle F1 giunte al traguardo nei primi dieci della classifica.
Nella fiche di verifica c’era lo smontaggio di tutte le componenti interne delle sospensioni anteriori e posteriori e l’analisi di tutti i sensori collegati stabilendone il radicamento sul telaio e le connessioni alla centralina e ad altre unità.
Tutti i componenti ispezionati sono risultati perfettamente conformi al regolamento tecnico di Formula 1 per cui il risultato del GP del Bahrain è stato omologato definitivamente alla conclusione dei controlli.
Il nuovo provvedimento della FIA va guardato con ottimismo perché dovrebbe contribuire a dare una maggiore trasparenza nel paddock del Circus: le verifiche post GP con smontaggi a sorpresa su argomenti tecnici che possono essere decisi all’ultimo momento dai commissari servono a tenere sotto osservazione le squadre e le loro soluzioni più controverse.
Nel caso che si manifesti un dubbio di conformità di un particolare gli uomini di Nikolas Tombazis sono autorizzati a sigillare il pezzo contestato per trattenerlo onde effettuare ulteriori misure o confronti.

Articolo precedente
F1: iniziati i lavori a Melbourne, i tempi scenderanno di 5"
Prossimo Articolo
Calendario F1: se salta il GP del Canada si torna in Turchia?

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Bahrain |
Sotto-evento | Post-gara |
Location | Bahrain International Circuit |
Piloti | Valtteri Bottas |
Team | Mercedes |
Autore | Franco Nugnes |
Verifiche FIA: la Mercedes di Bottas smontata nelle sospensioni
Di tendenza
Podcast, Bobbi: "Perez il migliore nella qualifica di Imola"
Lewis Hamilton conquista la Pole Position numero 99 della carriera, ma a brillare è anche la stella del messicano Sergio Perez, che alla seconda gara in Red Bull riesce ad essere più concreto di Verstappen, terzo. Ad essere ampiamente analizzati sono i diversi stili di guida delle principali coppie piloti, i quali distacchi - Red Bull a parte - sono importanti nel sabato di Imola
Piola: "Mercedes in pole, ma la più veloce è la Red Bull"
La qualifica del GP del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna viene conquistata da Lewis Hamilton e dalla Mercedes. Eppure, la Red Bull è teoricamente la vettura più veloce. Andiamo ad analizzare quanto visto nel sabato di Imola in compagnia di Franco Nugnes, direttore di Motorsport.com, e di Giorgio Piola.
Podcast F1: Chinchero analizza le Qualifiche del GP di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast le Qualifiche del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
Piola: “La Mercedes a Imola ha giocato l’asso nella manica”
Andiamo ad analizzare insieme a Franco Nugnes e Giorgio Piola le principali novità tecniche introdotte nel corso del venerdì del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, con Mercedes che è tornata a fare la voce grossa
Podcast, Bobbi: "Ferrari, sorpresa di giornata"
Andiamo ad analizzare il venerdì di prove libere del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di Formula 1 insieme a Marco Congiu e Matteo Bobbi. In questo podcast, il due volte iridato FIA GT e volto di Sky Sport F1 ci spiega cosa occorra per andare forti ad Imola, oltre a parlarci di una Mercedes sui binari ed una Ferrari vera sorpresa di giornata
Podcast: Chinchero analizza le Libere del GP dell'Emilia Romagna
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast i primi 2 turni di prove libere del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
Piola: "Alpine, nuova ala anteriore sulla A521"
La Formula 1 torna in pista e lo fa ad Imola. Andiamo ad analizzare le prime novità tecniche con il nostro inviato Giorgio Piola e il direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes.
Larini: “Schumacher non mi ha voluto come compagno in Ferrari"
Continua la nostra serie di interviste esclusive ai protagonisti del mondo delle competizioni a due e quattro ruote. In questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Nicola Larini - ex pilota di Formula 1 e pilota Ferrari - racconta la propria esperienza in occasione del GP di San Marino del 1994 - gara che lo ha visto protagonista - situazione alla quale aggiunge anche rivelazioni mai dette circa la possibilità di essere titolare per la Scuderia di Maranello nel 1996, situazione alla quale Michael Schumacher mise il veto