F1: un nuovo sistema di illuminazione apre a più gare notturne
Un nuovissimo sistema di illuminazione, rivelato per la prima volta oggi, potrebbe aprire la strada all'aggiunta di nuove gare in notturna nel calendario della Formula 1.

La Geobrugg, un produttore di recinzioni, che fornisce dieci degli attuali circuiti di F1, ha stretto una partnership con il fornitore di illuminazioni DZ Engineering SRL per fornire un sistema con un buon rapporto qualità-prezzo, che sarà messo a disposizione della maggior parte dei circuiti.
L'idea è che le luci della DZ Engineering, che già fornisce il GP di Singapore con il suo sistema, possano essere montate sulle attuali recinzioni per fornire una soluzione economica per organizzare corse dopo il tramonto.
In questo modo si eviterà che i pali debbano essere sostituiti da infrastrutture costose e tecnicamente complicate che circondano sistemi di illuminazione più su misura.
Le luci sono montate su lunghi pali che sono attaccati alla base e all'elemento superiore della sezione di cemento della barriera, allo scopo di offrire una maggiore stabilità.
Jochen Braunwarth, direttore delle soluzioni motorsport della Geobrugg, ha dichiarato: "La gamma Geobrugg di recinzioni omologate dalla FIA ha al suo interno una filosofia "plug and play", quindi sviluppare un nuovo sistema di illuminazione che semplifichi il processo di organizzazione delle gare notture è un passo in avanti positivo".
"Si collega ad un altro elemento chiave della nostra etica, che è il rapporto costo-benefici. Le gare notturne possono essere costose, soprattutto in luoghi come i circuiti cittadini, quindi combinando i costi di questi due sistemi insieme, potremmo vedere una maggiore fattibilità di questi eventi".
Fence and barrier test center

Foto di: FIA
Fence and barrier test center

Foto di: FIA
Fence and barrier test center

Foto di: FIA
Fence and barrier test center

Foto di: FIA
Fence and barrier test center

Foto di: FIA
Fence and barrier test center

Foto di: FIA
Fence and barrier test center

Foto di: FIA
Fence and barrier test center

Foto di: FIA
Fence and barrier test center

Foto di: FIA
Fence and barrier test center

Foto di: FIA
Fence and barrier test center

Foto di: FIA
Entrambe le aziende hanno lavorato sodo non solo per garantire che il sistema sia attraente per i circuiti, ma anche che non comprometta affatto la sicurezza.
Sono stati condotti diversi crash test per verificare che il sistema di illuminazione non sia compromesso dal potenziale impatto di un'auto con la recinzione.
In un test, un'auto di una tonnellata è stata lanciata contro la barriera a 120 km/h e non c'è stato alcun movimento verso il palo dell'illuminazione, che è stato posizionato a varie distanze.
Roberto Grilli, Direttore Generale di DZ Engineering, ha dichiarato: "Siamo molto soddisfatti delle prestazioni del sistema durante entrambi i crash test, ed è stato un grande esercizio unire le nostre risorse con Geobrugg per aprire una nuova strada di sviluppo in questo settore. Spero che questo significhi che altri campionati possano beneficiare di spettacolari gare notturne che attraggono gli appassionati di tutto il mondo".

Articolo precedente
Mercedes: la W11 laboratorio è frutto di un piano preciso
Prossimo Articolo
Russell: "Tornare a guidare la Williams è stato complicato"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Jonathan Noble |
F1: un nuovo sistema di illuminazione apre a più gare notturne
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia