
F.1 analisi tecnica di Giorgio Piola
Mercedes: per respirare la W12 riutilizza le branchie
La squadra campione del mondo ha preso delle contromisure per evitare il surriscaldamento del cambio e dell'idraulica che si è registrato all'inizio dei test. Sulla freccia d'argento sono state riproposte le feritoie ai lati dell'abitacolo che si erano rese necessarie per smaltire il calore dei radiatori, a costo di condizionare l'efficacia dell'effetto Coanda sulle pance. Basterà a non avere più guai di affidabilità?

La Mercedes ha deciso di combattere il caldo: il surriscaldamento che nel primo giorno di test aveva messo in crisi prima il cambio e poi l’idraulica della W12, ha consigliato i tecnici di Brackley a prendere degli adeguati provvedimenti per evitare guai di affidabilità nel GP del Bahrain.
Nella squadra campione del mondo hanno deciso di non intervenire in coda alla freccia nera, aprendo gli sfoghi delle pance, ma sono intervenuti ai lati dell’abitacolo per estrarre il calore dai radiatori proprio come avevano già fatto a fine test.

La Mercedes W12 giunta in Bahrain per i test con le pance chiuse
Photo by: Sam Bloxham / Motorsport Images
Nel paddock di Sakhir, infatti, sono riapparse le branchie sotto all’attacco dell’Halo al telaio e un’ulteriore finestra triangolare è stata aperta in modo tale da non “sporcare” troppo i flussi che, dalla parte superiore della pancia, devono scendere verso il fondo per alimentare il diffusore e recuperare la perdita di carico aerodinamico dettata dal taglio del pavimento.
Quanto le aperture aggiuntive condizionano l’efficacia dell’effetto Coanda? Ricordate nell’era degli scarichi soffiati quando era possibile incrementare la portata d’aria che serviva a generare la “minigonna pneumatica” utile a sigillare il fondo con l’asfalto proprio con un principio fisico che la F1 ha imparato a sfruttare a dovere?
Il concetto è tornato di “moda” proprio per sopperire alle carenze che la minore superficie del marciapiede impone e all’assenza di soffiaggi e binari disposti presso il bordo d’uscita.
La W12 è nata senza le feritoie che caratterizzavano la monoposto campione del mondo da cui deriva, ma gli ingegneri di James Allison sono stati costretti ad aprire la carrozzeria per preservare la meccanica costretta a temperature nettamente superiori a quelle di sicurezza.
Nei test di Sakhir la freccia nera non ha sfruttato la piena potenza della power unit per evitare guai, ma da domani si dovrà tornare a fare sul serio. Basteranno gli interventi già visti per cancellare le riserve sulla tenuta della meccanica con cui la Mercedes si presenta al via di questa stagione?

Articolo precedente
Sainz: "Con gli errori ho scoperto i limiti della Rossa"
Prossimo Articolo
Alonso: "Vecchio io? Ma basta, se chi domina ha 36 anni!"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Bahrain |
Sotto-evento | Giovedì |
Location | Bahrain International Circuit |
Piloti | Lewis Hamilton , Valtteri Bottas |
Team | Mercedes |
Autore | Franco Nugnes |
Mercedes: per respirare la W12 riutilizza le branchie
Di tendenza
Come la rapida ascesa di Kimi influì sulla carriera di Heidfeld
L'ascesa di Kimi Raikkonen come stella della Formula 1 fin dagli albori rimane una delle leggendarie storie del 2001, ma le sue imprese hanno avuto un impatto indesiderato sulle prospettive del suo compagno di squadra in Sauber. Vent'anni dopo il suo primo podio in F1 al GP del Brasile, ecco come Iceman ha influito sulla carriera di Nick Heidfeld.
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain
Mercedes: il basso rake non funziona o è questione di... fondo?
La squadra campione del mondo ha vinto con Hamilton il primo GP 2021, ma è indubbio che la W12 non ha dato l'impressione di essere stata la monoposto più competitiva in Bahrain. Anche l'Aston Martin è parsa sotto tono dopo il cambio delle norme aerodinamiche: i tecnici hanno parlato di particolari difficoltà con l'assetto Rake, mentre la sensazione è che i problemi stiano altrove.
Ceccarelli: “Quando i piloti di F1 non curavano la preparazione”
Torna la rubrica del mercoledì mattina di Motorsport.com. In compagnia del Direttore Franco Nugnes e del Dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine, in questa puntata di Doctor F1 andiamo a conoscere i segreti dietro la preparazione atletica richiesta a ciascun pilota di Formula 1
Piola: "Le F1 2021 giuste le vedremo a Barcellona"
Ancora un po' di pazienza e la F1 torna in pista. Nell'attesa del weekend di Imola, andiamo ad analizzare i possibili scenari futuri al netto di quanto visto al GP del Bahrain, in compagnia di Franco Nugnes e Giorgio Piola