
F.1 analisi tecnica di Giorgio Piola
Mercedes: nuova l'ala anteriore sulla W11
La squadra campione del mondo non ha interrotto l'incessante sviluppo della W11: al Mugello oltre alla T-wing ad ala di gabbiano e all'ala posteriore da medio alto carico, ha introdotto in Toscana una nuova ala anteriore che è stata pensata per preservare le gomme nei lunghi curvoni in appoggio.

La Ferrari ha cambiato il colore per il Gp di Toscana, ma non ha portato significative novità tecniche al Mugello sulla SF1000. La Mercedes, invece, continua a sfornare delle modifiche sulla freccia nera per adeguare la monoposto che sta calamitando l'attenzione del mondiale alle diverse piste del mondiale.

Mercedes AMG F1 W11, dettaglio del T-Wing
Photo by: Giorgio Piola
I tecnici di James Allison hanno portato l'interessante T-wing ad ala di gabbiano utile ad aumentare il carico posteriore, mentre nell'anteriore ieri ha fatto il suo debutto una nuova ala anteriore. Gli aerodinamici Mercedes non hanno cambiato la filosofia aerodinamica, cercando però una maggiore efficienza.
Fedele al concetto dell'inwash, la squadra di Brackley ha cercato di aumentare il passaggio del flusso fra il muso stretto e la ruota anteriore. E' stato accorciato nella parte più interna l'ultimo flap. mentre è stato introdtto un nuovo inserto di carbonio che collega il profilo principale al primo flap aggiuntivo (freccia rossa).
C'è un evidente tentativo di governare il famigerato vortice Y-250 che condiziona l'andamento dei filetti nell'area delle barge board.

Articolo precedente
Ferrari: solo un problema elettrico per Vettel
Prossimo Articolo
LIVE Formula 1, Gran Premio di Toscana Ferrari 1000: Libere 3

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP Toscana Ferrari 1000 |
Sotto-evento | FP3 |
Piloti | Lewis Hamilton , Valtteri Bottas |
Team | Mercedes |
Autore | Franco Nugnes |
Mercedes: nuova l'ala anteriore sulla W11
Di tendenza
Piola: “La Mercedes a Imola ha giocato l’asso nella manica”
Andiamo ad analizzare insieme a Franco Nugnes e Giorgio Piola le principali novità tecniche introdotte nel corso del venerdì del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, con Mercedes che è tornata a fare la voce grossa
Podcast, Bobbi: "Ferrari, sorpresa di giornata"
Andiamo ad analizzare il venerdì di prove libere del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di Formula 1 insieme a Marco Congiu e Matteo Bobbi. In questo podcast, il due volte iridato FIA GT e volto di Sky Sport F1 ci spiega cosa occorra per andare forti ad Imola, oltre a parlarci di una Mercedes sui binari ed una Ferrari vera sorpresa di giornata
Podcast: Chinchero analizza le Libere del GP dell'Emilia Romagna
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast i primi 2 turni di prove libere del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
Piola: "Alpine, nuova ala anteriore sulla A521"
La Formula 1 torna in pista e lo fa ad Imola. Andiamo ad analizzare le prime novità tecniche con il nostro inviato Giorgio Piola e il direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes.
Larini: “Schumacher non mi ha voluto come compagno in Ferrari"
Continua la nostra serie di interviste esclusive ai protagonisti del mondo delle competizioni a due e quattro ruote. In questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Nicola Larini - ex pilota di Formula 1 e pilota Ferrari - racconta la propria esperienza in occasione del GP di San Marino del 1994 - gara che lo ha visto protagonista - situazione alla quale aggiunge anche rivelazioni mai dette circa la possibilità di essere titolare per la Scuderia di Maranello nel 1996, situazione alla quale Michael Schumacher mise il veto
Mercedes: nuova divisione dei compiti a livello tecnico
La squadra di Brackley la scorsa settimana ha ufficializzato che James Allison farà un passo indietro e dal 1 luglio cambierà ruolo per lasciare la figura di direttore tecnico a Mike Elliott. Andiamo a scoprire cosa c'è dietro a questa decisione e quali implicazioni avrà nel breve e nel futuro.
Ceccarelli: “Capelli all’inizio sbagliava alimentazione”
Terza puntata della rubrica Doctor F1 in compagnia di Franco Nugnes e del dottor Riccardo Ceccarelli, medico con esperienza ultratrentennale in Formula 1. In questa puntata, andiamo a toccare il delicato tema dell'alimentazione di un pilota
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli