McLaren: boomerang lungo e tapparella a forma d'elica
La squadra di Woking non ha fermato lo sviluppo della MCL35 M nel chiaro tentativo di difendere il terzo posto nel modniale Costruttori dalla Ferrari. I tecnici di James Key hanno introdotto delle importanti novità aerodinamiche nel bargeboard e nei deviatori di flusso nel tentativo di aumentare la downforce.

Toto Wolff in Ungheria ha ribadito un concetto che sta ripetendo da settimane: chi continua a sviluppare le proprie monoposto 2021 pagherà degli effetti inevitabili sulle vetture 2022 che apriranno un nuovo ciclo per la F1.
Il manager Mercedes ovviamente si riferiva principalmente alla Red Bull che continua a sfornare soluzione evolute della RB16B, ma non si può aggiungere alla lista anche la McLaren più che mai decisa a difendere i 15 punti di vantaggio che la squadra di Woking detiene nei confronti della Ferrari nella bella lotta per il terzo posto nel mondiale Costruttori.
Gli aerodinamici di James Key hanno lavorato sulla MCL35 M, una monoposto che si esprime bene sulle piste veloci, mentre mostra qualche limite in più su quelli guidati, l’esatto contrario di quello che sulla carta avviene sulla Rossa.
Per l’appuntamento all’Hungaroring, che precede la meritata sosta estiva, la McLaren ha introdotto delle importanti modifiche nei bargeboard e nel deviatore di flusso posto ai lati delle pance, cambiando in modo significativo l’andamento dei flussi che generano nuovi vortici utili a incrementare l’efficienza del fondo.
L’aspetto più appariscente è certamente l’adozione di un boomerang più lungo che si attacca al profilo principale del bargeboard e si prolunga fino alle tapparelle del deviatore di flusso laterale. Si tratta di un elemento vistoso che ha bisogno anche di un tirante di tenuta per evitare che possa deformarsi con l’aumentare del carico.
Sull’intricato pavimento, invece, si nota una terza e quarta fila di generatori di vortice rivisti nella forme, nelle dimensioni e anche negli allineamenti rispetto a quelli che li precedono sul fondo.
Altro aspetto molto interessante sono i cinque flap orizzontali di lunghezza decrescente montati sotto al candelabro verticale: la tapparella che queste parti costituiscono è stata il frutto di un accurato lavoro di micro-aerodinamica. Ogni elemento non è più piatto, ma di forma elicoidale e ciascun pezzo mostra un’elica diversa, segno della esasperata complicazione della soluzione.
Retroscena Red Bull: la lettera "misteriosa" che attacca Lewis
Russell: "Nessuna malizia nel tentativo di sorpasso di Lewis"
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.