
F.1 analisi tecnica di Giorgio Piola
Ferrari: si misurano le flessioni del diffusore
La Scuderia ha predisposto dei test aerodinamici per misurare le flessioni di alcuni elementi del diffusore: la squadra del Cavallino vuole consolidare i miglioramenti mostrati anche in Turchia con il podio conseguito da Sebastian Vettel. Si tratta di dati che potranno essere utili a definire gli sviluppi 2021.

La Ferrari non ha completato la fase di comprensione della SF1000: i tecnici del Cavallino, infatti, hanno previsto una serie di test aerodinamici nella prima sessione di prove libere del GP del Bahrain.
L'immagine di Giorgio Piola ci mostra, infatti, il diffusore posteriore 2020 che è stato strumentato con specifici mirini grazie ai quali con una telecamera HD sarà possibile registrate le flessioni di ogni singolo elemento.
La Scuderia ha ritrovato una parte del carico aerodinamico mancante sulla SF1000 adottando soluzioni che avevano funzionato l'anno scorso sulla SF90. Il passo indietro ha giovato alle prestazioni della Rossa, ma ora il lavoro è finalizzato a raccogliere dati in funzione dello sviluppo che la monoposto potrà introdurre l'anno prossimo.
Gli aerodinamici diretti da David Sanchez e che fanno riferimento a Enrico Cardile, capo della struttura Performance Devolopment, hanno messo sotto osservazione cinque diversi elementi del diffusore posteriore: due si vedono nel bordo d'uscita delle paratie verticali ai lati della sezione centrale e altri due adesivi quadrettati si osservano nella porzione arcuata dell'estrattore sul lato sinistro.
L'ultimo bisogna cercarlo nella parte superiore del diffusore, vale a dire nel nel flap aggiuntivo che è montato a lato della struttura deformabile posteriore.
La Ferrari vuole consolidare le prestazioni mostrate in Turchia che hanno riportato Sebastian Vettel a salire sul podio con il terzo posto, davanti a Charles Leclerc che nel finale ha sprecato con un lungo un possibile posto d'onore.

Articolo precedente
Pannelli luminosi obbligatori nei circuiti di F1 e MotoGP dal 2022
Prossimo Articolo
Perez: "Il piano B è un anno di stop dalla F1"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Bahrain |
Sotto-evento | Giovedì |
Location | Bahrain International Circuit |
Team | Ferrari |
Autore | Franco Nugnes |
Ferrari: si misurano le flessioni del diffusore
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.